Verano Bertagni
Pecora garfagnina
Pecora garfagnina
Caseificio Bertagni
Via Provinciale – Loc. Pantaline, 9
55036 Pieve Fosciana - Lucca
0583.62723
335.373463
Via Provinciale – Loc. Pantaline, 9
55036 Pieve Fosciana - Lucca
0583.62723
335.373463



Il magico processo di lavorazione del latte non ha segreti per Verano Bertagni. Ne conosce ogni minimo passaggio e ne cura con amorevoli attenzioni ogni fase nel caseificio che porta il nome della sua famiglia a Pieve Fosciana, nel cuore della Garfagnana.
Erede di una dinastia di pastori originari della Valle di Soraggio, dove nasce il fiume Serchia, portabandiera di un’antica tradizione, è anche grazie al suo appassionato impegno che la razza di pecora Garfagnina è stata salvata dall’estinzione cui sembrava destinata.
È stato un gioco di squadra – di cui Verano è uno dei protagonisti – quello che ha innescato il processo di salvaguardia della razza custodita nel Parco dell’Orecchiella. Riconoscibile per il vello bianco candido, simile alla Massese che però ha pelo e cute scuri, la pecora Garfagnina è un’antica razza autoctona che produce un latte dolce, da cui mani esperte dei casari locali possono ricavare un pecorino dal sapore unico. «La nostra grande soddisfazione è che, grazie agli studi condotti in collaborazione con vari laboratori universitari, possiamo essere certi delle origini di questa pecora che oggi comincia a ripopolare l’Alto Appennino della Garfagnana. Il nostro obiettivo è riportare le greggi da noi, nelle terre da cui provengono».
FORMAGGIO DI PECORA
GARFAGNINA
GARFAGNINA
La pecora Garfagnina vive libera nelle praterie di una terra verdeggiante a cavallo tra le Alpi Apuane e l’Appennino Tosco-Emiliano. In grado di nutrirsi quotidianamente di erba fresca e per via delle sue caratteristiche genetiche è in grado di dare un latte dolce al palato. Da qui un formaggio pecorino – fresco o stagionato – che emana i profumi della terra di Garfagnana saporito come nessun altro, portatore del valore intrinseco di una tradizione antica salvata dall’oblio. Particolare anche dal punto di vista nutrizionale, molto digeribile e ricco di proteine. Grazie alle conoscenze e alla passione accumulate nel tempo, il pecorino di latte di pecora Garfagnina, con i suoi delicati e insieme inconfondibili profumi e aromi, è tornato ad essere commercializzato. E rappresenta una delle specialità tipiche di questa terra dolce e insieme austera, testimonianza di biodiversità per eccellenza.
