Valentina Cipelli
Gallina Romagnola
Gallina Romagnola
Podere Cristina
Via Monchio di Mulazzano, 4
43037 Lesignano de’ Bagni
Parma
349.1592798
www.poderecristina.it
valentina@poderecristina.it
Via Monchio di Mulazzano, 4
43037 Lesignano de’ Bagni
Parma
349.1592798
www.poderecristina.it
valentina@poderecristina.it



La ”mission” Rural di Podere Cristina è partecipare al progetto di recupero della gallina Romagnola. Una passione nata per caso, spiega Valentina Cipelli. «Ho iniziato l’attività nove anni fa, dal nulla. Mi sono trasferita in campagna e ho cominciato a frequentare dei corsi. Così ho scoperto la gallina Romagnola e mi sono ritrovata nel mondo Rural». Un colpo di fulmine. «Era destino: per me la campagna ha sempre significato galline, cani e gatti: perché mia nonna ha sempre avuto le galline». E così è iniziata l’avventura. Oggi l’allevamento comprende numerose galline, che vivono all’aperto con prato in abbondanza e acqua di sorgente. L’alimentazione è di tipo biologico e integrata con tutto quello che le galline trovano razzolando tutti i giorni all’esterno delle loro “casette”. Vivono libere, di giorno e di notte, «anche perché sono di indole vagabonda. Non si possono allevare in batteria». Alcune vanno perfino a dormire sugli alberi. Al podere Cristina tutto è all’insegna del biologico: vengono coltivati cereali, da cui si ottengono farine utilizzate poi in cucina per il ristorante. E poi frutta e verdura (sta nascendo un frutteto con piante di frutti antichi): anche in questo caso, ortaggi e frutta vengono poi usati in cucina, freschi o trasformati.
Uova Fresche
La gallina Romagnola è caratterizzata da una livrea che spazia dal bianco, al nero, all’oro e al rosso, raggiunge in età adulta un peso di circa 2 kg.
Produce uova (circa 150 all’anno) di grande pregio e delicatezza. «Oltre che per il gusto inconfondibile – dice orgogliosa Valentina Cipelli – le nostre uova si caratterizzano per la consistenza del guscio, dato da un corretto apporto minerale, e per il giallo non acceso del tuorlo conferito dai caroteni naturali degli alimenti».
«Tanti clienti mi dicono che queste uova sono come quelle che le loro nonne portavano direttamente dai pollai. E' il più bel complimento che possa ricevere».
Le uova hanno un bel guscio bianco candido e hanno la particolarità di avere un tuorlo molto grande in proporzione alla dimensione dell’uovo.
Produce uova (circa 150 all’anno) di grande pregio e delicatezza. «Oltre che per il gusto inconfondibile – dice orgogliosa Valentina Cipelli – le nostre uova si caratterizzano per la consistenza del guscio, dato da un corretto apporto minerale, e per il giallo non acceso del tuorlo conferito dai caroteni naturali degli alimenti».
«Tanti clienti mi dicono che queste uova sono come quelle che le loro nonne portavano direttamente dai pollai. E' il più bel complimento che possa ricevere».
Le uova hanno un bel guscio bianco candido e hanno la particolarità di avere un tuorlo molto grande in proporzione alla dimensione dell’uovo.
