21/08/2017
La deuxième édition du Riccio di Parma a été un succès!

Grande fête le dimanche 13 in tutto il paese di Traversetolo per celebrare l’antico pomodoro Riccio di Parma. Negli spazi esterni di ‘Rosa dell’Angelo’ abbiamo allestito uno spazio dedicato alla biodiversità con gli stand degli agricoltori e allevatori custodi dell’Emilia e Toscana e l’esposizione del Riccio di Parma e diverse qualità di antichi pomodori. Aussi, lui donner 9 à 19, una navetta ha portato i visitatori a Panocchia, podere Mamiana, dove l’agronomo Carlo Rognoni 150 anni fa sperimentò e per primo introdusse il pomodoro nella rotazione agraria. Un luogo storico La Mamiana, sottoposta a tutela del ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, in cui oggi è stata ripresa la coltivazione dell’antico e prezioso “oro rosso” di Parma per poter ritrovare il gusto del pomodoro di una volta, plus authentique. Per l’occasione sono stati esposti grazie all’impegno di Laura Rognoni, documenti originali, cartoline, fotografie e cimeli d’epoca in collaborazione con la biblioteca Bizzozero di Parma e il Museo del Pomodoro della Corte di Giarola a Collecchio di Parma. À 10 in Corte Agresti a Traversetolo si è svolto l’interessante convegno ”Antichi pomodori di Parma” con esperti, piccoli coltivatori e appassionati.Nel centro del Paese i negozi hanno allestito vetrine a tema ‘Riccio, vestendo a festa il paese. Dopo il successo di Roberto Vecchioni nella prima edizione, quest’anno protagonista del concerto serale è stato Gino Paoli. Posti a sedere esauriti e persone in piedi per ascoltare il concerto live del cantautore di Monfalcone. Classe 1934 Gino Paoli ha ancora grinta da vendere e allieta il pubblico con successi come “Sapore di Sale”, “Senza Fine”, “Il cielo in una stanza” e il gran finale con “Eravamo Quattro Amici al Bar”. Un’ora e mezza di musica e di applausi, con un pubblico soddisfatto che già aspetta la prossima edizione.
Collection de tracteurs vintage Landini
Gino Paoli au Festival