Associazione per la salvaguardia della tipicità di questo antico frutto di origine emiliana, ideale per confetture. 338.8204518 – labo.artoni@libero.it (more…)
Tag: sostenibilità
ASSOCIAZIONE REG.ALLEVATORI
LIBRO GENEALOGICO
Il cavallo Bardigiano è un’antica razza dell’alto Appennino Emiliano con elevata rusticità e un tempo impiegata anche da lavoro. 0521.680777 – cavallo.bardigiano@araer.it www.cavallobardigiano.it (more…)
MAURO CARBONI
Esperto di biodiversità vegetale, si occupa del recupero di antiche varietà vegetali. 348.9274359 (more…)
ALESSIO ZANON
Esperto di biodiversità animale, si occupa di bovini da latte in via di estinzione come la Grigia Appenninica. 347.3184653 (more…)
LUCIO ROSSI
Appassionato nella ricerca di immagini del mondo agricolo. Corsi di fotografia e reportage nei viaggi Rural. 335.5231311 – studioparma@fotorcr.it www.luciorossifotorcr.it (more…)
ROBERTO MATTIOLI
Guida ambientale, organizza visite con fuoristrada per conoscere da vicino il lavoro di allevatori e coltivatori custodi Rural. 337.7802223 – roberto@rural.it (more…)
CONFRATERNITA DEL TORTÉL DÓLS
Ha lo scopo di mantenere viva la tradizione culturale-gastronomica delle zone tipiche del Po. 0521.313118 – info@torteldols.com www.torteldols.com (more…)
ASSOCIAZIONE MELA ROTELLA
Prodotto tipico della Lunigiana in cui viene coltivato e raccolto, la mela Rotella deve il suo nome alla caratteristica ed unica forma schiacciata. 335.7151589 melarotella@gmail.com (more…)
CONSORZIO FUNGO
DI BORGOTARO IGP
ll Fungo di Borgotaro è la prima IGP ad essere riconosciuta in Italia e attualmente è l’unico micete a marchio di qualità in tutta Europa. Viene raccolto nei boschi dei Comuni di Albareto, Bedonia, Berceto, Borgo Val di Taro, Compiano, Tornolo, Pontremoli e Zeri. 0525.90155 info@fungodiborgotaro.com (more…)