
alimentari


30/07/2016
CIPRESSI IN CHIANTI
Azienda agricola situata nel cuore del Chianti, si occupa della valorizzazione del suino Cinta Senese, razza che pascola all’aperto. Carne fresca e salumi artigianali. 0577.738018 – info@cipressichianti.it www.cipressichianti.it […]

30/08/2016
ENZO MELEGARI
Associazione di agricoltori, allevatori e appassionati che conservano piante e animali per dare continuità alla biodiversità autoctona. 340.5692616 […]

12/01/2017
Primo assaggio del formaggio ‘Unico’
Con grande soddisfazione per la prima volta questo mese abbiamo assaggiato l’ “Unico”, formaggio ottenuto dal latte di vacca Valtarese, razza a rischio di estinzione. Il risultato è un formaggio incomparabile dal colore giallo carico e dal gusto delicato. Inoltre vengono cresciute altre tre razze di bovine a rischio di estinzione, che Rural sta salvaguardando: la vacca Grigia dell’Appennino o Langhiranese (grigia), l’Ottonese piacentina (bionda) e la Bianca Modenese (bianca).

30/12/2016
Sono nati i vitellini!
Grande gioia nell’area di biodiversità agricola per la nascita dei primi vitellini di Bianca Valpadana, razza a rischio di estinzione che Rural sta salvaguardando insieme alla vacca Grigia dell’Appennino, la Bardigiana e l’Ottonese. Dal prezioso latte di queste razze si ottengono formaggi straordinari che presto sarà possibile acquistare nel nuovo punto vendita Rural di Parma dal prossimo marzo. Siamo in attesa, entro fine anno, di altri vitellini da salvaguardare.

19/11/2016
Il 2016, anno internazionale dei legumi
L’anno 2016 che sta volgendo al termine è stato scelto dalla FAO (l’agenzia delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura) come anno Internazionale dei legumi, con il proposito di aumentare la conoscenza sulle proprietà, farne scoprire i vantaggi e magari incrementarne la produzione e il commercio come fonti alternative di proteine e di minerali, reperibili a basso costo, accessibili e adatte ad essere coltivate praticamente in tutti i tipi di climi. Durante la stagione fredda i legumi diventano protagonisti di moltissimi piatti della nostra tradizione. Un tempo considerati cibo povero, oggi sono rivalutati per il valore sia gastronomico sia nutrizionale. Rispetto alle proteine animali, quelle vegetali (legumi e cereali) hanno molti vantaggi: saziano maggiormente, sono meno caloriche, con la loro fibra solubile vengono regolati i livelli di colesterolo e di glucosio nel sangue, con la loro fibra insolubile facilitano la funzione intestinale mantenendo sano l’intestino, creano meno prodotti di scarto durante il loro metabolismo causando così minore affaticamento a livello renale. I legumi inoltre contengono più ferro degli spinaci, ma anche fosforo, potassio, magnesio, tra le vitamine sono presenti soprattutto quelle del gruppo B (la B1 e la B2 si prendono cura di occhi e pelle, regolano l’appetito e proteggono il sistema […]

09/09/2016
PARCO RURAL BIODIVERSITA’ AGRICOLA
Area protetta di biodiversità agricola dove vengono custodite antiche razze animali e varietà vegetali. […]

Rural School e Rural Adventure
Visita con tende e fuoristrada per conoscere da vicino il lavoro di allevatori e coltivatori custodi. […]

20/08/2016
Il Pomodoro Riccio al Rural Festival
Il pomodoro riccio di Parma viene raccolto a mano in vivaio. Il raccolto segue la maturazione del prodotto, giorno per giorno. […]