Parco Rural Biodiversità agricola
Rural School
Rural School
Mauro Carboni: 348.9274359
Alessio Zanon: 347.3184653
www.rural.it
info.rural.it
Alessio Zanon: 347.3184653
www.rural.it
info.rural.it



Mauro Carboni è esperto di biodiversità vegetale e recupero di varietà antiche. Subito dopo la laurea in Agraria, avvia un’intensa attività di ricerca sulle cultivar autoctone delle province emiliane, a cui affianca incarichi di docenza e corsi di formazione. Nel 2006 fonda l’Associazione Parmense Olivicoltori, che, partendo dalla catalogazione degli antichi ceppi locali, valutando il patrimonio genetico e infine reintroducendo le piantine ottenute per talea, giunge in breve a produrre un olio tra i migliori d’Italia.
Negli anni successivi si afferma come consulente agronomo e allarga il proprio campo d’azione a tecniche avanzate quali endoterapia e analisi stabilità alberi. È autore di numerose pubblicazioni specialistiche e punto di riferimento tecnico di prestigiose aziende specializzate in produzioni di altissima qualità.
Alessio Zanon, veterinario, ha partecipato a diversi progetti regionali e provinciali. Dapprima quello del recupero degli avicoli autoctoni dell’Emilia Romagna, del maiale nero, delle pecore Cornella e Cornigliese, poi si è occupato della stesura delle linee guida per la conservazione della biodiversità per la Fao su commissione della Conferenza Stato Regioni e ha collaborato con enti regionali per la stesura di alcune importanti leggi in materia di salvaguardia della biodiversità zootecnica. Esperto di biodiversità animale si occupa della “Stalla Salvezza” di Rivalta, collabora con diverse case editrici del settore. L’ultimo ambizioso progetto riguarda l’aggiornamento completo del già noto Atlante delle Razze Autoctone Italiane e la realizzazione di un atlante analogo delle piccole specie (avicunicoli e colombi).
I Corsi Rural
La Rural School offre diverse opportunità e occasioni per avvicinarsi al mondo della biodiversità. Tanti e variegati i corsi promossi per conoscere dal vivo il mondo Rural.
Corsi di viticoltura:
per conoscere la vite, le varie cultivar autoctone e l’uva, la biologia, la fenologia e tutti i segreti per coltivarla.
Corso di frutticoltura:
“la frutta migliore è quella che si coglie dall’albero”. Ma per farlo occorre imparare a curarlo.
Corso di potatura:
“molti mi tagliano, pochi mi potano” questo è quello che diceva un albero. Imparare a potare è uno dei modi che hanno gli umani per comunicare con le piante. Impariamolo insieme.
Corso di zootecnica:
riscoperta e valorizzazione delle razze autoctone del territorio e dei prodotti agroalimentari ad essi legati.
Corsi di viticoltura:
per conoscere la vite, le varie cultivar autoctone e l’uva, la biologia, la fenologia e tutti i segreti per coltivarla.
Corso di frutticoltura:
“la frutta migliore è quella che si coglie dall’albero”. Ma per farlo occorre imparare a curarlo.
Corso di potatura:
“molti mi tagliano, pochi mi potano” questo è quello che diceva un albero. Imparare a potare è uno dei modi che hanno gli umani per comunicare con le piante. Impariamolo insieme.
Corso di zootecnica:
riscoperta e valorizzazione delle razze autoctone del territorio e dei prodotti agroalimentari ad essi legati.

