20/04/2018
Prendere cura della nostra Terra

In parole semplici si può dire che la biodiversità è la somma numerica delle specie animali e vegetali che rappresentano la vita. Essa diventa sinonimo di ricchezza, di varietà, della coesistenza di svariate forme di vita e oggi più che mai, può esser vista come la colonna portante su cui si regge la salute della Terra. Dalla varietà di specie animali e vegetali che popolano un ecosistema, infatti, dipende la capacità stessa di questo ambiente di reagire a stimoli negativi. In pratica, più è ampia la varietà di forme di vita, più l’ecosistema riesce a superare le difficoltà come le modifiche del clima e i dissesti idrogeologici. La biodiversità, considerando le relazioni che si intrecciano tra specie animali e vegetali, habitat e attività umane, diventa anche un modo di misurare la qualità di un determinato territorio. Un ecosistema instabile è un problema sia per il mondo animale e vegetale che in esso vive, sia per le risorse ed economie umane che dipendono, direttamente o meno, da tali specie. Ecco l’importanza di prendersi cura degli agrosistemi, i primi a soffrire della perdita di biodiversità (una forte tendenza, che si registra in questi tempi, che si traduce in impoverimento idrico, fragilità delle colture di fronte ai parassiti, minor resa dei terreni). I produttori Rural, sin dagli inizi del progetto, sono impegnati a salvaguardare e ampliare la biodiversità agricola valorizzando antiche razze animali e varietà vegetali autoctone quasi estinte, convinti, come in effetti è, che tutelare la biodiversità significhi dare un futuro alle nuove generazioni.
Nella foto il bugs hotel, utile per cercare di favorire la biodiversità , cercando di aiutare tutti quegli insetti definiti “buoni” come coccinelle che mangiano gli afidi, vermi e lombrichi che ci aiutano nel creare l’humus, farfalle, api, api solitarie che favoriscono l’impollinazione.