Paolo Sassi
Zucca Violina
Zucca Violina
Azienda Agricola Paolo Sassi
Via Gianbattista Vico, 87
42124 Reggio Emilia
348.2517773
Via Gianbattista Vico, 87
42124 Reggio Emilia
348.2517773



Paolo Sassi dedica la vita alle piante. Il padre era un agricoltore e lui ha ereditato questa passione emulandolo specializzandosi nella coltivazione di piante ornamentali. Da oltre 30 anni gestisce un garden tra Parma e Reggio Emilia, ma la passione dell’agricoltura non lo abbandona. È uno degli agricoltori custodi di Rural dove partecipa con il suo prodotto principe: la zucca Violina.
Viene coltivata a Traversetolo, dove le terre rosse ne caratterizzano il sapore. Ovviamente è biologica e l’attenzione di Paolo per la sostenibilità è tale che ha presentato la richiesta per ottenere la certificazione Demeter: quella dell’agricoltura biodinamica.
Coltivare la zucca sembra facile, ma così non è: molta attenzione viene data anche all’irrigazione che non deve essere troppa e non solo perché l’acqua è una risorsa importante, ma anche perché la zucca se troppo irrigata non è più buona e si conserva poco. Se coltivata con amore, la pianta non si ammala perché è una varietà rustica che difficilmente viene attaccata da funghi e insetti.
Paolo le sue zucche le porta sempre in giro sia fresche che cotte. Grazie a Rural, dove ha cominciato a vendere la zucca Violina cotta, ha scoperto quanto interesse c’è da parte del consumatore verso questo prodotto. La scorza ha un colore ambrato giallo-nocciola, la polpa, di un arancione intenso, è così dolce, tenera e profumata, da rendere questo alimento così buono che può essere mangiato tal quale, come una merenda senza condimento o abbinamento.
Zucca Violina
La zucca Violina , Cucurbita moschata var. violina, prende il nome dall’omonimo strumento musicale poichè la sua linea lo ricorda. Nel Parmense entra nelle case durante la seconda guerra mondiale.
È caratterizzata da un frutto allungato leggermente strozzato al centro, la buccia è rugosa e presenta delle costolature longitudinali poco profonde. La polpa è di colore arancio vivace e ha un gusto molto apprezzato.
Dolce, morbida, tenera è l’ideale per fare passate, vellutate e creme corpose e delicate, che saziano lasciandoci leggeri (la zucca è ricca d’acqua e di quella vitamina D di cui tante persone sono carenti. Ma la sua versatilità la rende un condimento delizioso anche per pasta e risotti e ne fa il tocco in più per saporosi minestroni. Il suo fiore giallo-arancio è ottimo da impanare e friggere. Le semina è meglio farla ad aprile per non incorrere in gelate tardive e dopo circa 4-5 mesi, è pronta per la raccolta.
