-
31/08/2017
Rural Festival: a tu per tu con la biodiversità
Una capatina al Festival diventerà una puntata in diretta su animali utili alla vita rurale, esemplari di razze… Leggi tutto
-
30/08/2017
Che belli i vigneti e le piante di biodiversità!
Rural Festival è anche tutela di piante e alberi un tempo presenti sul nostro territorio. Così, lo spazio… Leggi tutto
-
29/08/2017
Vieni a vedere (e sentire!) un vero trattore!
Scaldiamo i motori! È davvero il caso di dirlo. Il Rural Festival è sì un’occasione imperdibile per grandi… Leggi tutto
-
27/08/2017
Mancano pochi giorni al Festival!
Tutto è in fermento a Rivalta per l’arrivo della quarta edizione del Rural Festival, l’appuntamento dedicato alla biodiversità… Leggi tutto
-
25/08/2017
Scaldiamo i motori, torna il Rural Festival!
Un appuntamento da non mancare quello di sabato 2 e domenica 3 settembre a Rivalta di Lesignano Bagni… Leggi tutto
-
21/08/2017
Un successo la seconda edizione del Riccio di Parma!
Grande festa domenica 13 in tutto il paese di Traversetolo per celebrare l'antico pomodoro Riccio di Parma. Negli spazi esterni… Leggi tutto
-
11/08/2017
Perdersi nel labirinto di pomodori antichi
C’è un’azienda agricola, in mezzo alla campagna della pedemontana parmense, a Bannone di Traversetolo, che custodisce una collezione… Leggi tutto
-
10/08/2017
E' in arrivo la festa del pomodoro Riccio!
La festa dell'antico pomodoro Riccio di Parma quest'anno tornerà a Traversetolo (Parma) domenica 13 agosto. Un pomodoro dalla… Leggi tutto
-
10/08/2017
La raccolta estiva è viola!
Siamo andati a trovare Andrea Artoni per la raccolta della prugna zucchella! Il periodo è questo, tra luglio e agosto. Questo… Leggi tutto
-
08/08/2017
Quanto è dolce l’uva Termarina bianca!
L’uva Termarina bianca è un antico vitigno presente nel parmense già nel Settecento e Ottocento del secolo… Leggi tutto
-
06/08/2017
150 anni dell'antico Riccio di Parma
Il Professor Carlo Rognoni (1828-1904) fu l’agronomo parmigiano che per primo sperimentò e introdusse nella rotazione agraria… Leggi tutto
-
01/08/2017
Bentornata Canapa!
E’ una pianta meravigliosa, utile per produrre fibre, tessuti, mattoni, carta, semi e olio alimentare salutare ma… Leggi tutto
-
28/07/2017
'Rospo' o 'Moscatello'?
Stiamo parlando di due varietà di melone molto antiche, coltivate nella pianura padana da almeno quattrocento anni. A… Leggi tutto
-
20/07/2017
Passeggiare tra antiche varietà
L’area protetta di biodiversità è un luogo dove passeggiare nel silenzio della natura, in una cornice naturale fatta… Leggi tutto
-
12/07/2017
Sosteniamo la biodiversità
La biodiversità costituisce l'insieme di tutte le forme viventi che sono geneticamente diverse tra loro e gli ecosistemi… Leggi tutto
-
29/06/2017
Giugno: tempo di transumanza
Ogni anno nel mese di giugno si assiste a un rituale antico e immutato nel tempo, che conserva… Leggi tutto
-
15/06/2017
Per fare un albero, ci vuole un fiore…e un’ape!
“In questo mese di giugno le api lavorano a pieno regime – racconta Mauro Carboni, esperto di biodiversità… Leggi tutto
-
31/05/2017
Il maggengo
In tutti i prati d’Italia è tempo di fieno. Nei prati stabili o medicai, come quelli di Rivalta,… Leggi tutto
-
30/05/2017
Preziosa come la Grigia dell' Appennino
La vacca Grigia dell’Appennino è conosciuta anche come Garfagnina, Langhiranese Grigia, Nostrana, Modenese di monte, Montanara. Si tratta… Leggi tutto
-
16/05/2017
Diamo il benvenuto ai piccoli tacchini!
Nel mese di maggio continuano le nascite dei piccoli tacchini di Parma e Piacenza. Questa razza autoctona è… Leggi tutto
-
16/05/2017
A Rivalta una raccolta di viti di biodiversità
In questi giorni a Rivalta stiamo mettendo a dimora le nuove ‘piantine’ di viti di biodiversità, le cosiddette… Leggi tutto