-
02/12/2019
Componi il tuo pacco agricolo
Al Rural Market puoi trovare tutto l’anno le materie prime della biodiversità agricola toscana, emiliana e ligure, come… Leggi tutto
-
19/11/2019
Oggi prosciutto crudo di maiale nero stagionato 36 mesi tagliato a coltello
Il prosciutto di maiale Nero stagionato 36 mesi, colore rosso carico e gusto intenso, ricorda il profumo del… Leggi tutto13/11/2019
E'arrivata la mela Rotella piccola raccolta
Il frutto è una mela dalle dimensioni medie, peduncolo corto, schiacciata come una “piccola ruota”, con una… Leggi tutto05/11/2019
Prenota il roast-beef di Chianina
Da questa settimana è disponibile fresco al Rural Market il roast-beef di carne Chianina tagliato sottile al… Leggi tutto22/10/2019
Il marrone di Campora
Il marrone di Campora è gustoso e versatile. Si dice che anche Matilde di Canossa ne fosse una… Leggi tutto
14/10/2019
Sono arrivate le cotogne
La cotogna non è come pensiamo spesso un tipo di mela o pera ma è bensì una specie… Leggi tutto
10/10/2019
È tornato il latte di una volta!
Appuntamento questo venerdì e sabato al Rural Market di Parma con il latte di vacca di antica razza… Leggi tutto
01/10/2019
Di stagione: la zucca Violina
La zucca Violina prende il nome dall’omonimo strumento musicale poichè la sua linea lo ricorda. Nel Parmense entra… Leggi tutto
23/09/2019
Rural School: per toccare con mano la biodiversità agricola
Ormai è tutto pronto per il viaggio alla scoperta di antiche razze animali e varietà vegetali che si… Leggi tutto
14/09/2019
Di stagione: pesca Rossa e uva Termarina
Centrale della Frutta propone frutta e verdura fresca e lavorata da materie prime selezionate e di altissima qualità.… Leggi tutto
10/09/2019
Grazie a tutti per la vostra partecipazione al Rural Festival
Il Rural Festival, appuntamento dedicato alla riscoperta e alla valorizzazione di antiche varietà vegetali e razze animali quasi… Leggi tutto
01/09/2019
Come arrivare al Rural Festival
Ormai è tutto pronto per accogliere grandi e piccini: i banchi che ospiteranno gli oltre quaranta agricoltori e… Leggi tutto
31/08/2019
Il programma del Festival della biodiversità agricola
Mancano pochi giorni al Rural Festival, il festival della biodiversità agricola e stiamo già contando i giorni alla… Leggi tutto
27/08/2019
La mostra mercato del pomodoro Riccio di Parma al Rural Festival
La quarta edizione della mostra-mercato del pomodoro Riccio di Parma con gli agricoltori custodi si svolgerà in occasione… Leggi tutto
22/08/2019
CONTO ALLA ROVESCIA PER IL RURAL FESTIVAL
Il Rural Festival è ormai alle porte. Un intero weekend - sabato 7 e domenica 8 settembre… Leggi tutto
16/08/2019
In arrivo la quarta mostra mercato del pomodoro Riccio di Parma
Quest’anno la quarta edizione della mostra-mercato del pomodoro Riccio di Parma si svolgerà in occasione del Rural Festival… Leggi tutto
15/08/2019
Di stagione: le susine della biodiversità
Rare e variegate in questa stagione sono le susine, come il susino Prugnolino, la Rusticana Rossa a Gialla… Leggi tutto
11/07/2019
I fichi di Rivalta al Rural Market
Anche quest'anno nell’area protetta di Rivalta, a Lesignano de’ Bagni, il caldo sole ha portato a maturazione i… Leggi tutto
09/07/2019
A settembre la sesta edizione del festival della biodiversità
Sabato 7 e domenica 8 all’Agricola Rosa dell’Angelo, a Rivalta di Lesignano De’ Bagni (Parma), torna la grande… Leggi tutto
06/07/2019
In arrivo l'antico pomodoro Riccio di Parma
Tra poco più di un paio di settimane arriverà al Rural Market il protagonista dell'estate: l'antico… Leggi tutto
17/06/2019
Il nuovo Rural Market nel Chianti
I prodotti della biodiversità agricola tosco-emiliana e ligure hanno trovato casa nel nuovo Rural Market aperto nel borgo… Leggi tutto
06/06/2019
Al gusto di Trombetta!
Direttamente da Albenga in Liguria, disponibile in questo periodo tra le materie prime del Rural Market, è la zucchina Trombetta.… Leggi tutto
30/04/2019
Sono arrivati i testaroli di farro della Lunigiana
Ed eccoli arrivare al Rural Market di Parma direttamente da Pontremoli i buonissimi testaroli di farro della Lunigiana… Leggi tutto
30/04/2019
Prossima apertura: Rural Market a Radda in Chianti, Siena
Rimarrà aperto da fine maggio a ottobre il punto di riferimento per la biodiversità agricola nel centro del paese… Leggi tutto
15/04/2019
La natura torna a nuova vita
La primavera è nell’aria e le giornate si allungano. L’Area protetta di Rivalta è il luogo ideale… Leggi tutto
06/04/2019
Appuntamento con la ricetta antica: stracotto di asino
Al Rural Market di Parma questo sabato, 6 aprile, cucineremo lo stracotto di asino, una ricetta antica popolare… Leggi tutto
03/04/2019
Le vacche da antiche razze bovine al pascolo
Le vacche da antiche razze bovine della stalla della Salvezza a Rivalta di Lesignano de'Bagni dispongono di campi dove… Leggi tutto
25/03/2019
Da Albenga l'inconfondibile asparago violetto
L’asparago violetto è inconfondibile: di colore viola intenso sfumato verso la base, presenta turioni (i prelibati germogli) medio-grossi… Leggi tutto
11/03/2019
E'arrivata la nuova fortana!
La Fortana del Taro, il più antico e tradizionale tra i vini della pianura, è un vino moderno,… Leggi tutto
04/03/2019
Marocca di Casola, l'antica ricetta recuperata
Questa settimana al Rural Market di Parma arriva la Marocca di Casola, un piccolo pane cotto nel forno… Leggi tutto
09/02/2019
Al rural market Parma il cappone di Morozzo
Il cappone di Morozzo è un galletto nostrano della provincia di Cuneo… Leggi tutto
21/01/2019
Che profumo il basilico di Prà!
Dal mese di gennaio il Rural Market accoglie il profumatissimo basilico di Prà! Il basilico è una pianta… Leggi tutto
17/01/2019
E' arrivato il carciofo Violetto di Albenga
Oggi, venerdì 18 gennaio, è arrivato al Rural Market, il carciofo Violetto di Albenga. Insieme alla zucchina Trombetta, al pomodoro… Leggi tutto
03/01/2019
Nuovo anno, nuova nascita
Inizia il nuovo anno con la nascita del vitellino di razza antica Grigia dell'Appennino nella Stalla della Salvezza… Leggi tutto
06/12/2018
Al rural market per un regalo di biodiversità
Al Rural Market la scelta è biodiversa e genuina: tacchino di Parma e Piacenza, formaggi unici della “Stalla… Leggi tutto
03/12/2018
Non è natale senza tacchino!
Il tacchino sulle tavole è sinonimo di festa. E con l’avvicinarsi del Natale sono aperte le prenotazioni per… Leggi tutto
13/11/2018
Biodiversità: patrimonio da tutelare
La biodiversità è un temine oggi molto usato, a volte abusato. Ma cosa significa in realtà? La… Leggi tutto
16/10/2018
Rural premiato dal GIST “Travel Food Award”
In occasione del TTG Incontri, evento internazionale del settore turistico che si è svolto nei giorni scorsi alla… Leggi tutto
09/10/2018
Sono arrivate le passate di stagione!
In questo mese di ottobre l’orto regala tante verdure con le quali l’azienda Centrale della Frutta ci prepara profumati minestroni… Leggi tutto
26/09/2018
Quarantina, la patata dell'Appennino parmense
L'autunno porta con sè i buoni prodotti autunnali e da pochi giorni al Rural Market di Parma è arrivata… Leggi tutto
13/09/2018
A Parma, il Market delle materie prime di biodiversità
In Borgo Giacomo Tommasini 7, c’è il Rural Market, un piccolo mercato con annesso laboratorio, dove… Leggi tutto
10/09/2018
Il Rural Festival delle famiglie
E’ sceso il sipario anche sulla quinta edizione del Rural Festival che si è svolto nel weekend dell’8… Leggi tutto
09/09/2018
Il programma domenicale del Rural Festival
A Rivalta di Lesignano de' Bagni presso l'Agricola Rosa dell'Angelo si aprono le porte per la seconda e ultima… Leggi tutto
08/09/2018
L'importanza dell'ape Ligustica per la biodiversità
L'azienda agricola Api Libere sta organizzando un progetto che si chiama "Adottare una Ligustica" che vorremmo esporre a… Leggi tutto
05/09/2018
Non è settembre senza Rural Festival!
Quasi tutto è pronto per il Rural Festival, l’appuntamento dedicato alla biodiversità agricola di agricoltori e allevatori custodi… Leggi tutto
05/09/2018
Vieni a scoprire il Parco Rural di biodiversità agricola
Il Parco Rural di Biodiversità Agricola a Lesignano de’ Bagni Parma è un’occasione unica per vivere appieno l’esperienza… Leggi tutto
04/09/2018
Andiamo a vendemmiare
Mentre fervono i preparativi per il Rural Festival, la natura segue incessante il suo corso. E’ tempo… Leggi tutto
01/09/2018
MENO 5 GIORNI AL RURAL FESTIVAL!
Scaldiamo i motori! Tante novità per la quinta edizione del Rural Festival! Un’occasione imperdibile per grandi e piccini,… Leggi tutto
30/08/2018
BENVENUTI RURALS!
Tutto è in fermento a Rivalta per l’arrivo, l'8 e 9 settembre, della quinta edizione del Rural Festival,… Leggi tutto
29/08/2018
La domenica alla Rural Gallery
A Radda in Chianti (SI) la scorsa settimana si è inaugurato il Rural Farmer’s Market all’interno della Rural Gallery,… Leggi tutto
22/08/2018
Il Rural Festival è in arrivo!
Sabato 8 e domenica 9 settembre 2018 a Rivalta di Lesignano De' Bagni (Parma) torna per la quinta edizione… Leggi tutto
05/08/2018
Una festa dedicata all'antico Riccio di Parma
Domenica 12 agosto Traversetolo è stato protagonista di un’intera giornata dedicata all’antico pomodoro Riccio di Parma e alla… Leggi tutto
02/08/2018
Da segnare in agenda: Rural Festival
Ogni anno, a settembre, il Rural Festival vi dà appuntamento a Rivalta (Lesignano Bagni). Sabato 8 e domenica… Leggi tutto
24/07/2018
Riccio e i suoi fratelli sono arrivati!
Il rosso è il colore dell’estate, protagonista anche sulle tavole. E in questo periodo, nei campi della Pedemontana… Leggi tutto
19/07/2018
Il mese della Zucchella
C’è un’antica varietà di susina, tipica delle terre emiliane, che matura attorno alla metà di luglio: è la… Leggi tutto
12/07/2018
La raccolta di luglio
Nell’area protetta di Rivalta, a Lesignano de' Bagni, il caldo sole di questi giorni ha portato a maturazione… Leggi tutto
25/06/2018
Mancano pochi giorni alla "Rivalta Bike"
Domenica 8 luglio alle ore 9.30 alla Fattoria Rosa dell’Angelo di Rivalta di Lesignano de’ Bagni partiremo per una mezza… Leggi tutto
08/06/2018
Dici ciliegia ed è subito estate!
Aspetto invitante, colore rosso, sapore intenso e ricca di vitamine: è la ciliegia, la regina del mese di… Leggi tutto
28/05/2018
Benvenuta biodiversità ligure!
Con l’arrivo del mese di maggio al Rural Market trionfano due novità di stagione che arrivano dalla vicina… Leggi tutto
03/05/2018
Le antiche e rare razze bovine raccontate da Alessio
In più occasioni, spesso senza dar troppo peso alle loro parole, abbiamo certo sentito dire dai nostri nonni:… Leggi tutto
20/04/2018
Prendere cura della nostra Terra
In parole semplici si può dire che la biodiversità è la somma numerica delle specie animali e vegetali che… Leggi tutto
04/04/2018
Transumanza: l'antica tradizione candidata patrimonio dell' umanità Unesco
La Transumanza, antica pratica di allevamento preservata dalle comunità dei territori rurali, è… Leggi tutto
29/03/2018
Aria di primavera, sapori di Pasqua
Primavera è nell’aria e le giornate si allungano. L’Area protetta di Rivalta è il luogo ideale dove… Leggi tutto
16/03/2018
Una raccolta di trattori d'epoca
Nell'area protetta di Rivalta, Lesignano de'Bagni, presso l'Agricola Rosa dell'Angelo, i motori ci sono per davvero. Si tratta di… Leggi tutto
21/02/2018
La ricetta della nostra torta di patate Quarantine..
È tradizione e bravura della cucina montanara creare pietanze appetitose con quei pochi ingredienti che la terra… Leggi tutto
19/02/2018
La Canapa raccontata dalla signora Franca
“La canapa, amica di sempre, è vita, speriamo l’uomo se ne renda conto”, ripete spesso la signora Franca… Leggi tutto
13/02/2018
Prenota l'autentico pollo Valdarnese Bianco!
Le nonne, quando eravamo bambini, ci raccontavano le favole. Ma ci parlavano anche degli animali da cortile,… Leggi tutto
08/02/2018
Una polenta da Formenton Ottofile da...10 e lode!
Ha il colore del sole estivo, eppure la farina di mais è una risorsa da sempre utilizzata… Leggi tutto
24/01/2018
Enzo Melegari e i frutti antichi ritrovati
I frutti antichi non hanno segreti per Enzo Melegari, membro dell’Associazione agricoltori e allevatori Custodi di Parma… Leggi tutto
12/01/2018
L' articolo sui formaggi monolatte
I formaggi monolatte di mucca Grigia dell’Appennino, Bardigiana, Bianca Val Padana targati Rural, prodotti in modo artigianale dal… Leggi tutto
31/12/2017
La guida dei buoni indirizzi
Parma è nota anche come città ducale. Con essa, facevano parte del ducato, affidato a Maria Luigia d’Austria,… Leggi tutto
23/12/2017
Profumo di brodo, profumo di festa
Profumo di brodo, profumo di festa. I quarantenni di oggi hanno di certo ancora vivo il ricordo della… Leggi tutto
13/12/2017
Mostarde di biodiversità, che bontà!
È in arrivo il periodo più magico dell’anno in cui si riuniscono le famiglie per festeggiare la ricorrenza… Leggi tutto
25/11/2017
La patata Quarantina va in onda
Oggi, sabato 25 novembre, si è parlato del Rural Market all’interno del programma "Linea Verde va in città".… Leggi tutto
13/11/2017
Che buoni i passati di stagione!
Vogliamo festeggiare l’autunno portando in tavola sapori, profumi e colori che scaldano. E lo facciamo seguendo l’orto di novembre che… Leggi tutto
26/10/2017
Rivalta, una piccola Toscana
Nell’area protetta di Rivalta di Lesignano de’ Bagni sono mature e pronte per il primo olio le olive… Leggi tutto
13/10/2017
Dolce autunno rurale
Ogni stagione ha i suoi frutti. Assaporare quelli autunnali, nei mesi in cui la natura li mette a… Leggi tutto
03/10/2017
Mancano pochi giorni al Gran Galà!
Per la prima volta Rural sarà presente al Gran Galà del Tortél Dóls, sabato 7 e domenica 8 ottobre… Leggi tutto
21/09/2017
Iniziano i corsi di biodiversità agricola!
In casa Rural sta per partire un nuovo progetto: la Rural School! Si tratta di un'opportunità unica per… Leggi tutto
21/09/2017
L'incredibile viaggio tra storie e prodotti
Rural Festival, Gaiole in Chianti - Prima di tutto c'è la passione, quella che guida scelte controcorrente, dettate… Leggi tutto
14/09/2017
Siete pronti per il Rural Festival Toscana?
Sabato 16 e domenica 17 settembre nel centro storico di Gaiole in Chianti tornerà il Rural Festival Toscana. Seconda… Leggi tutto
12/09/2017
Sapori ritrovati al Rural Market
L’autunno è in arrivo. E con esso tornano sapori antichi, eppure ancora sconosciuti ai più, che restituiscano il… Leggi tutto
04/09/2017
Due splendide giornate di Rural Festival
Anche l’edizione 2017, così come le precedenti tre, ha mantenuto le promesse dichiarate: presentare un’ampia gamma di prodotti… Leggi tutto
01/09/2017
Meno un giorno, il Rural Festival è in arrivo!
Manca un giorno all’apertura dell’edizione 2017 del Rural Festival. Alla vigilia dell’evento, ricordiamo che l’ingresso è libero, è… Leggi tutto
31/08/2017
Rural Festival: a tu per tu con la biodiversità
Una capatina al Festival diventerà una puntata in diretta su animali utili alla vita rurale, esemplari di razze… Leggi tutto
30/08/2017
Che belli i vigneti e le piante di biodiversità!
Rural Festival è anche tutela di piante e alberi un tempo presenti sul nostro territorio. Così, lo spazio… Leggi tutto
29/08/2017
Vieni a vedere (e sentire!) un vero trattore!
Scaldiamo i motori! È davvero il caso di dirlo. Il Rural Festival è sì un’occasione imperdibile per grandi… Leggi tutto
27/08/2017
Mancano pochi giorni al Festival!
Tutto è in fermento a Rivalta per l’arrivo della quarta edizione del Rural Festival, l’appuntamento dedicato alla biodiversità… Leggi tutto
25/08/2017
Scaldiamo i motori, torna il Rural Festival!
Un appuntamento da non mancare quello di sabato 2 e domenica 3 settembre a Rivalta di Lesignano Bagni… Leggi tutto
21/08/2017
Un successo la seconda edizione del Riccio di Parma!
Grande festa domenica 13 in tutto il paese di Traversetolo per celebrare l'antico pomodoro Riccio di Parma. Negli spazi esterni… Leggi tutto
11/08/2017
Perdersi nel labirinto di pomodori antichi
C’è un’azienda agricola, in mezzo alla campagna della pedemontana parmense, a Bannone di Traversetolo, che custodisce una collezione… Leggi tutto
10/08/2017
E' in arrivo la festa del pomodoro Riccio!
La festa dell'antico pomodoro Riccio di Parma quest'anno tornerà a Traversetolo (Parma) domenica 13 agosto. Un pomodoro dalla… Leggi tutto
10/08/2017
La raccolta estiva è viola!
Siamo andati a trovare Andrea Artoni per la raccolta della prugna zucchella! Il periodo è questo, tra luglio e agosto. Questo… Leggi tutto
08/08/2017
Quanto è dolce l’uva Termarina bianca!
L’uva Termarina bianca è un antico vitigno presente nel parmense già nel Settecento e Ottocento del secolo… Leggi tutto
06/08/2017
150 anni dell'antico Riccio di Parma
Il Professor Carlo Rognoni (1828-1904) fu l’agronomo parmigiano che per primo sperimentò e introdusse nella rotazione agraria… Leggi tutto
01/08/2017
Bentornata Canapa!
E’ una pianta meravigliosa, utile per produrre fibre, tessuti, mattoni, carta, semi e olio alimentare salutare ma… Leggi tutto
28/07/2017
'Rospo' o 'Moscatello'?
Stiamo parlando di due varietà di melone molto antiche, coltivate nella pianura padana da almeno quattrocento anni. A… Leggi tutto
20/07/2017
Passeggiare tra antiche varietà
L’area protetta di biodiversità è un luogo dove passeggiare nel silenzio della natura, in una cornice naturale fatta… Leggi tutto
12/07/2017
Sosteniamo la biodiversità
La biodiversità costituisce l'insieme di tutte le forme viventi che sono geneticamente diverse tra loro e gli ecosistemi… Leggi tutto
06/07/2017
L'antico pomodoro Riccio è tornato!
Il pomodoro Riccio di Parma è una varietà antica di biodiversità agricola coltivata da cinque piccoli agricoltori custodi nelle… Leggi tutto
29/06/2017
Giugno: tempo di transumanza
Ogni anno nel mese di giugno si assiste a un rituale antico e immutato nel tempo, che conserva… Leggi tutto
15/06/2017
Per fare un albero, ci vuole un fiore…e un’ape!
“In questo mese di giugno le api lavorano a pieno regime – racconta Mauro Carboni, esperto di biodiversità… Leggi tutto
31/05/2017
Il maggengo
In tutti i prati d’Italia è tempo di fieno. Nei prati stabili o medicai, come quelli di Rivalta,… Leggi tutto
30/05/2017
Preziosa come la Grigia dell' Appennino
La vacca Grigia dell’Appennino è conosciuta anche come Garfagnina, Langhiranese Grigia, Nostrana, Modenese di monte, Montanara. Si tratta… Leggi tutto
16/05/2017
Diamo il benvenuto ai piccoli tacchini!
Nel mese di maggio continuano le nascite dei piccoli tacchini di Parma e Piacenza. Questa razza autoctona è… Leggi tutto
16/05/2017
A Rivalta una raccolta di viti di biodiversità
In questi giorni a Rivalta stiamo mettendo a dimora le nuove ‘piantine’ di viti di biodiversità, le cosiddette… Leggi tutto
15/05/2017
Che cos’è l’agricoltura biodinamica?
Agricoltura biodinamica. Due parole che implicano un modo di lavorare, osservare, di vivere la terra. Una filosofia di… Leggi tutto
22/04/2017
Giornata della Terra 2017
Sabato 22 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata della Terra, nata 47 anni fa negli… Leggi tutto
21/04/2017
Il fiore selvatico della cicoria
La cicoria selvatica (Cichorium intybus) è una specie polimorfa, in natura è diffusa in forma spontanea e ha dato… Leggi tutto
12/04/2017
Rivalta, una piccola Toscana
Nell’area protetta di Rivalta di Lesignano de'Bagni in questi giorni sono stati piantati piccoli olivi ottenuti per innesto… Leggi tutto
05/04/2017
Aprile: tempo di foraggio fresco
Le vacche di razze antiche in via d'estinzione della stalla di Rivalta di Lesignano de’ Bagni, Parma, in… Leggi tutto
03/04/2017
Le piantine di pomodoro Riccio
Crescono le piantine di pomodoro Riccio di Parma. Questa antica varietà locale, ormai dimenticata, si presenta di forma… Leggi tutto
03/04/2017
Che buono il latte d'asina!
Il latte di asina è da considerarsi un alimento ad alta digeribilità. Oltre ad essere indicato nell'alimentazione del… Leggi tutto
30/03/2017
L'asparago selvatico
Gli asparagi sono tra i prodotti spontanei della terra maggiormente apprezzati sin dall’antichità. Molti conoscono e consumano gli asparagi coltivati,… Leggi tutto
20/03/2017
Marzo: tempo di innesti
L’innesto è una pratica con la quale si preleva un pezzo di ramo di una pianta e… Leggi tutto
10/03/2017
Le asprelle selvatiche
Nei prati stabili, incolti, o di erba medica molto vecchi, crescono erbe spontanee commestibili. Nell' Appennino Tosco-Emiliano sono… Leggi tutto
21/02/2017
Febbraio: tempo di potatura
In questi giorni, mentre le ore di luce a disposizione iniziano ad aumentare, sono tante le attività agricole… Leggi tutto
12/01/2017
Primo assaggio del formaggio 'Unico'
Con grande soddisfazione per la prima volta questo mese abbiamo assaggiato l' "Unico", formaggio ottenuto dal latte di vacca… Leggi tutto
30/12/2016
Sono nati i vitellini!
Grande gioia nell'area di biodiversità agricola per la nascita dei primi vitellini di Bianca Valpadana, razza a rischio di… Leggi tutto
21/11/2016
La giornata dell'albero
Lunedì 21 novembre il Parco Nazionale festeggia la 'Festa dell'Albero', invitando tutte le Scuole della Riserva di Biosfera… Leggi tutto
19/11/2016
Il 2016, anno internazionale dei legumi
L’anno 2016 che sta volgendo al termine è stato scelto dalla FAO (l’agenzia delle Nazioni Unite per l’alimentazione… Leggi tutto