Federica e Silvio Raggio
Melanzanina Genovese
Melanzanina Genovese
Azienda Agricola Orseggi
Via Caccini, 4
16033 Lavagna
Genova
334.3442990
info@orseggi.it
Via Caccini, 4
16033 Lavagna
Genova
334.3442990
info@orseggi.it



Federica e Silvio ce la mettono tutta per mantenere inalterata la tradizione agricola della loro terra. Alle spalle del centro di Lavagna sulle prime colline, a poca distanza dal mare in posizione panoramica sul Golfo del Tigullio, l'azienda agricola Orseggi coltiva ortaggi di biodiversità i cui semi sono stati pazientemente raccolti dagli anziani del luogo e produce olio extravergine d'oliva DOP.
La Melanzanina Genovese è coltivata da diversi secoli in queste zone, in orti irrigui, soleggiati e a tessitura sciolta. Uno dei piatti della cucina locale, immancabile in tutte le feste tradizionali ed in particolare per la festa di S. Lorenzo, è proprio la melanzanina ripiena "meizanin-ne-pin-ne" che un tempo veniva venduta a numero dagli ambulanti nei mercati locali (la prima licenza di vendita di melanzanine ripiene risale al '600).
E' inserita nell'elenco dei Prodotti PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali ) della Regione Ligura. Ha un buon ciclo produttivo che va dalla primavera, se coltivata sotto copertura, fino a prolungarsi nell'autunno in zone particolarmente riparate e dal clima mite. Se lasciate sulla pianta le melanzanine si ingrossano e diventano di colore chiaro, ma in questo caso vengono adoperate solo per la produzione del seme.
Alla fine della stagione produttiva le melanzanine molto piccole vengono raccolte per essere messe sott'olio per la conservazione durante l'inverno, sono molto richieste e sono una vera prelibatezza.
La Melanzanina Genovese è coltivata da diversi secoli in queste zone, in orti irrigui, soleggiati e a tessitura sciolta. Uno dei piatti della cucina locale, immancabile in tutte le feste tradizionali ed in particolare per la festa di S. Lorenzo, è proprio la melanzanina ripiena "meizanin-ne-pin-ne" che un tempo veniva venduta a numero dagli ambulanti nei mercati locali (la prima licenza di vendita di melanzanine ripiene risale al '600).
E' inserita nell'elenco dei Prodotti PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali ) della Regione Ligura. Ha un buon ciclo produttivo che va dalla primavera, se coltivata sotto copertura, fino a prolungarsi nell'autunno in zone particolarmente riparate e dal clima mite. Se lasciate sulla pianta le melanzanine si ingrossano e diventano di colore chiaro, ma in questo caso vengono adoperate solo per la produzione del seme.
Alla fine della stagione produttiva le melanzanine molto piccole vengono raccolte per essere messe sott'olio per la conservazione durante l'inverno, sono molto richieste e sono una vera prelibatezza.
MELANZANINA GENOVESE
La Melanzanina Genovese, Solanum Melongena, è una pianta dal portamento eretto che può raggiungere altezze superiori al metro, forma frutti tondeggianti di colore viola scuro e di piccole dimensioni (diametro massimo da 3,5 a 6,5 cm), con un peduncolo lungo 4-7 cm. La polpa è biancastra, leggermente amarognola. Ottima sia sott'olio, che ripiena come si legge nei libri di cucina del 1963 “La Cucinera genovese” e "La cultura contadina in Liguria. La Val Graveglia” del 1980. Nelle storie popolari locali, Barudda, il noto burattino protagonista di mille avventure, chiede come premio per il suo eroismo un tegame di melanzanine ripiene.
Nella tradizionale ricetta ligure il ripieno è fatto con pane raffermo ammollato nel latte tiepido, uova, Parmigiano Reggiano grattugiato, abbondante basilico, origano dell'estate precedente essiccato e setacciato, sale, olio extravergine di oliva ligure, pangrattato per la gratinatura in forno.
Nella tradizionale ricetta ligure il ripieno è fatto con pane raffermo ammollato nel latte tiepido, uova, Parmigiano Reggiano grattugiato, abbondante basilico, origano dell'estate precedente essiccato e setacciato, sale, olio extravergine di oliva ligure, pangrattato per la gratinatura in forno.
