Gianluca Notari
Prato stabile
Prato stabile
Azienda Agricola di Luigi Notari
Località Malora di Campora
43024 Neviano Arduini
Parma
338.2956837
Località Malora di Campora
43024 Neviano Arduini
Parma
338.2956837



Ha conservato il prato stabile, proteggendolo dalle arature per decenni. I campi che Gianluca Notari possiede a Campora sono restati intatti dalla notte dei tempi. Un prato stabile di quelle zone ha diversi secoli di vita: cioè è da diversi secoli che nessuno lo ara, viene lasciato alla natura, che decide quali piante far crescere in base al tipo di terreno, al clima, alla stagione, al caso.
E' sempre stato utilizzato dall’uomo come cibo per il bestiame. Il fieno che si produce è composto da decine di specie diverse (non solo di erba medica come in pianura) e questo si traduce in una maggiore salubrità dell’animale e di una qualità del latte davvero differente.
La famiglia Notari è una famiglia il cui cognome si lega da secoli all’abitato di Campora, antica località dell’Appennino parmense vicino a Neviano degli Arduini, terra di Matilde di Canossa, in questi luoghi da sempre si divide tra la gestione del bosco e la tutela del prato stabile.
E' sempre stato utilizzato dall’uomo come cibo per il bestiame. Il fieno che si produce è composto da decine di specie diverse (non solo di erba medica come in pianura) e questo si traduce in una maggiore salubrità dell’animale e di una qualità del latte davvero differente.
La famiglia Notari è una famiglia il cui cognome si lega da secoli all’abitato di Campora, antica località dell’Appennino parmense vicino a Neviano degli Arduini, terra di Matilde di Canossa, in questi luoghi da sempre si divide tra la gestione del bosco e la tutela del prato stabile.
Fieno di prato Stabile
Ormai gli studi hanno dimostrato che le bovine alimentate con erbe fresche di taglio, di prati stabili, godono di una “maggior salute” e hanno una longevità maggiore rispetto a bovine alimentate in modo intensivo e nutrite con fieni monofiti (un solo tipo di essenza foreggera, esempio erba medica), alimenti insilati (foraggi fermentati)e una dieta ricca di mangimi. Inoltre la ricerca ha evidenziato che i tipi di latte ottenuti da animali alimentati da erbe fresche di prati polifiti (più tipi di essenze), oltre ad avere un aroma del tutto caratteristico, contengono livelli di antiossidanti, di isomeri coniugati dell’acido linoleico (CLA), di acidi grassi a catena corta e di altri grassi pregevoli dal punto di vista nutraceutico (esempio Omega 3 e Omega 6), di vitamina A ed E, significativamente più elevati rispetto a prodotti ottenuti in modo convenzionale.
