Famiglia Morbidi
Pecora massese
Pecora massese
Salcis Sas
Strada Provinciale Colligiana, 33
53035 Monteriggioni - Siena
0577.306760
www.salcis.it
Strada Provinciale Colligiana, 33
53035 Monteriggioni - Siena
0577.306760
www.salcis.it



Quella di Salcis è una storia di “resistenza”, di una famiglia che ha costruito un’impresa credendo sempre nel proprio lavoro e nell’eccellenza dei propri prodotti. Siamo nel 1923, nell’Italia del primo dopoguerra, in pieno periodo di povertà e con un’economia devastata nei suoi settori-simbolo: l’allevamento e l’agricoltura. Nel frattempo a Siena un uomo schietto e determinato lascia un lavoro sicuro per gettarsi anima e corpo in una piccola impresa, destinata a diventare grande. Tutto inizia in una latteria nel cuore della città. A rilevarla è Armando Morbidi, che in questi anni difficili da piccolo rivenditore riuscirà a diventare uno dei produttori più rinomati in Toscana. Il piccolo punto vendita, nato come rivendita di formaggi, vanta prodotti di eccellente qualità e ben presto la famiglia Morbidi apre altri due negozi, che diventeranno il fiore all’occhiello della città. Le tre botteghe resistono alla guerra, alla ricostruzione e vanno avanti fino agli anni della seconda guerra mondiale, anni fondamentali in cui la piccola impresa si consolida nel settore della vendita di salumi. Nel 1960 inizia la lavorazione del latte di pecora ad opera dell’azienda Salcis. Dai 20 soci originari negli anni '80 la famiglia Morbidi diventa unica titolare. Qui arriva la vera svolta grazie al lavoro di Antonio, Alessandra e Patrizia. Dopo anni di crescita come rivenditori e produttori, il cammino di Salcis si completa con un percorso a ritroso che dal banco torna alla terra. I Morbidi rilanciano con una nuova sfida, quella di riscoprirsi allevatori innamorati del loro territorio. Un territorio che ha reso grande la famiglia e che è stato impreziosito dal loro lavoro. Tra le produzioni, da qualche anno, è entrata anche quella del Pecorino Toscano DOP. Tutte le gamme dei pecorini con varie stagionature e affinature vengono prodotte con il latte dei pascoli delle crete senesi in cui si trova anche l’allevamento dell’azienda.
FORMAGGIO DI PECORA
MASSESE
MASSESE
Il pecorino toscano di Massese è confezionato in forme rotonde del peso che va da 1 a 2,5 kg. Di colore bianco tendente al giallino, ha un sapore leggero, salmastro ed un intenso profumo. Per la sua produzione si utilizza solo il latte di pecora Massese.
Dopo la mungitura, effettuata ogni giorno, sera e mattino, il latte messo in un recipiente di rame viene scaldato a 30-35 °C e fatto cagliare tramite l’aggiunta di caglio naturale. Si rompe la cagliata con un bastone di legno, si scalda a 40-45 °C e si dispone in formelle di legno. Poi viene salato e disposto su tavole di legno a sgocciolare e ad asciugare dove viene rigirato periodicamente. La produzione è attiva tutto l’anno.
La sua tipicità deriva dall’impiego di latte di pecora Massese, di alta qualità grazie all’alimentazione particolare e al pascolo di cui beneficiano le pecore, e alla lavorazione ancora tradizionale.
Si può consumare fresco o stagionato.
