Enrico Ricci
Chianina Toscana
Chianina Toscana
Macelleria Ricci
Via Traversa dei Monti, 4
53020 Trequanda
Siena
0577.662252
www.macelleriaricci.it
macelleria.ricci@libero.it
Via Traversa dei Monti, 4
53020 Trequanda
Siena
0577.662252
www.macelleriaricci.it
macelleria.ricci@libero.it



Macellai da generazioni, i Ricci. Macellai per passione dal 1895. Ed Enrico da trent’anni con la moglie Rossana, sempre al suo fianco, porta avanti la tradizione di famiglia. Prima nel negozio storico di Castelmuzio, poi, dal 1990 a Trequanda, piccolo Comune in provincia di Siena, Enrico senza sosta vende tagli di pura razza Chianina IGP di altissima qualità. Discreto e gentile, accoglie i clienti con grande garbo e non perde occasione di dispensare buoni consigli.
Figlio, nipote e pronipote di macellai ha imparato osservando e lavorando sul campo fin da ragazzo. «Ho rubato tanto con gli occhi» dice parafrasando un detto toscano. «Grazie al lavoro e all’ambiente in cui viviamo e in cui crescono i nostri animali siamo riusciti a mantenere intatti nel tempo i sapori e gli aromi di una volta rispettando la manualità di tutte le tradizionali lavorazioni» aggiunge.
Nella macelleria di Trequanda si vende, tra le altre specialità, carne proveniente direttamente dall’allevamento di proprietà dell’azienda agricola Trequanda FPC (Fondo Pensioni Cariplo), mantenendo un rapporto diretto tra produttore e consumatore che permette di ottimizzare il percorso del prodotto e contrastarne l’omologazione.
Dall’allevatore al consumatore, quindi. Enrico segue ogni tappa con dedizione totale. «Serve tanta forza di volontà per fare bene questo lavoro. Noi ce la mettiamo tutta. Le giornate sono intense ma non ci pesa più di tanto. Ci riconosciamo in pieno nella visione del mondo Rural: è il presente e il futuro».
Carne fresca
di Chianina Toscana
di Chianina Toscana
I bovini di razza Chianina, un tempo utilizzati per il lavoro nei campi data la stazza robusta e la forza fisica innata, oggi vengono allevati esclusivamente a fini alimentari.
Da piccoli color nocciola, acquisiscono il tipico manto bianco porcellana crescendo.
La razza ha rischiato l’estinzione con l’avvento dei mezzi meccanici ma è sopravvissuta grazie alla perseveranza di allevatori e macellai tenaci che hanno saputo riconoscere fin dall’inizio le caratteristiche peculiari di questa carne saporita e particolarmente digeribile.
Poco adatti all’allevamento intensivo, i capi di Chianina, noti fin dal tempo dell’epoca etrusca, all’azienda agricola di Trequanda crescono al pascolo secondo il disciplinare IGP in modo del tutto naturale. La carne che viene immessa sul mercato gode di caratteristiche uniche. Tra le altre, è ricca di ferro, ha basso contenuto di colesterolo e grassi saturi.
Dopo la necessaria maturazione in cella, si gusta morbida, saporita, inconfondibile al primo boccone.
