10/08/2017
E’ in arrivo la festa del pomodoro Riccio!

La festa dell’antico pomodoro Riccio di Parma quest’anno tornerà a Traversetolo (Parme) Dimanche 13 Août. Un pomodoro dalla forma tondeggiante, appena appiattita alle estremità e con scanalature, dalla buccia rosso scarlatto e molto sottile, polpa carnosa e dal sapore dolce e delicato, unico. Si tratta di una vecchia varietà presente nel secolo scorso e quasi abbandonata negli anni Cinquanta-Sessanta del Novecento: uno tra i prodotti che agricoltori e allevatori custodi di Emilia Romagna e Toscana si impegnano a recuperare e a proteggere. Una mostra-mercato della biodiversità ospiterà, lui donner 9 e per tutta la giornata, alcune eccellenze emiliane e toscane, come il pane del Miracolo, il formaggio Pioniere, i salumi di maiale nero, la carne di Cinta senese, le passate di pomodoro Riccio e ovviamente le cassettine dell’antico pomodoro, i cappelletti di biodiversità, lo yogurt biologico di vacca Valpadana e tanto altro. Ma anche vecchie specie di pomodoro di forma e dimensioni variegate da conoscere e su tutte il Riccio. Sarà poi a disposizione ogni mezz’ora una navetta per raggiungere il podere La Mamiana a Panocchia, dove l’agronomo parmigiano Carlo Rognoni 150 anni fa sperimentò e introdusse la coltura del pomodoro nella rotazione agraria con un sistema di coltivazione “a pieno campo”, utilizzando filari con filo di ferro e pali di sostegno per le piantine, cette “alla genovese”, rimasto in uso fino agli anni Cinquanta del Novecento quando venne soppiantato dall’utilizzo di mezzi meccanici. Una dimora storica La Mamiana, sottoposta a tutela del ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, in cui oggi è stata ripresa la coltivazione dell’antico e prezioso “oro rosso” di Parma per poter ritrovare il gusto di quel pomodoro di una volta, plus authentique. Per l’occasione verranno esposti documenti originali, cartoline, fotografie e cimeli d’epoca in collaborazione con la biblioteca Bizzozero di Parma e il Museo del Pomodoro della Corte di Giarola (Collecchio, Parme). Tutt’ora nel podere annesso alla villa rimane l’antica “Conservera”, dove si produceva la conserva “nera”, che le mamme davano ai bambini spalmata sul pane come marmellata. Fu Rognoni a costituire la “Società anonima dei coltivatori per la preparazione delle conserve di pomodoro” che provvedeva anche a vendere seme e piantine per diffondere la coltivazione: così da Panocchia il pomodoro si diffuse nelle zone limitrofe e poi nei vari paesi della val Parma che possedeva il terreno e il clima ideali per il Riccio. Con le sue innovazioni Rognoni riuscì a ottenere risultati produttivi senza precedenti che portarono la città ducale a essere famosa in Italia e nel mondo in tutti e tre i segmenti dell’industria del pomodoro: produzione agricola, trasformazione e impiantistica alimentare. Un primato che ancora oggi detiene. À 10 in Corte Agresti a Traversetolo si terrà un convegno che riguarderà gli ”Antichi pomodori di Parma” con esperti, piccoli coltivatori del pomodoro Riccio e appassionati, per scambiare idee e confrontarsi sul recupero e la valorizzazione di questo prodotto, portati avanti con tanta passione da agricoltori custodi, cercando di avere a disposizione più campi per produrre come un tempo queste varietà antiche dimenticate. Un’opportunità speciale questa giornata, per scoprire la storia di un prodotto tipico della ruralità contadina locale: un enorme patrimonio di colture tradizionali e sapori unici. Una festa quindi per valorizzare il Riccio e i suoi “fratelli”, con il patrocinio del Comune di Traversetolo, per scoprire la storia di un prodotto della terra parmense che va anche nella direzione dell’aumentato interesse per la biodiversità e la provenienza dei prodotti che consumiamo. E per completare una giornata intensa di conoscenza, la sera alle 21, nell’area verde adiacente al Prosciutto Bar di Rosa dell’Angelo, si esibirà il cantautore Gino Paoli in un concerto gratuito (fino a esaurimento posti).
Pour information:
la toile: www.pomodororicciodiparma.it
Cellule: 342.9128266 – 335.316337