31/10/2023
È ARRIVATA LA PERA NOBILE DEL DUCATO

A Casaselvatica, nell’Appennino parmense tra Berceto e Calestano, vicino alla formazione rocciosa chiamata “i salti del diavolo” è stata recuperata questa pera molto antica e tipica della provincia di Parma, molto diffusa e rinomata ai tempi di Maria Luigia, anche se già nominata e descritta nel XVIII secolo. Fiorisce nella seconda decade di Aprile e raggiunge maturazione a metà ottobre-inizio novembre, il frutto si mantiene sulla pianta a lungo anche in inverno inoltrato. Il frutto è ricco di zuccheri semplici, specialmente di fruttosio che dona energia e sazia.
RICETTA: lavate le pere, disponetele in una casseruola con acqua e vino rosso, aggiungete lo zucchero e la cannella a piacere, mettete il coperchio e fate cuocere a fuoco lento per circa un’ora.