13/09/2018
A Parma, il Market delle materie prime di biodiversità

In Borgo Giacomo Tommasini 7, c’è il Rural Market, un piccolo mercato con annesso laboratorio, dove gustare tutto l’anno le materie prime e i prodotti della biodiversità agricola toscana, emiliana e da quest’anno anche ligure. Al Rural Market si riscoprono i buoni sapori di una volta: il pane di grani antichi, i formaggi monorazza biologici da latte crudo intero di vacche Bardigiana, Grigia dell’Appennino, Ottonese e Bianca Val Padana, il latte fresco di asina, il pecorino Massese, le uova di gallina Romagnola, le carni, i salumi di Cinta Senese e quelli di maiale nero allevato all’aperto, i testaroli della Lunigiana al farro, la passata biologica di pomodoro Riccio di Parma, la confettura di uva Termarina, le mostarde di anguria Bianca, pera Nobile e cotogne, il miele biologico del Parco Barboj, la patata Quarantina, la zucchina Trombetta, la zucca Violina, le erbe aromatiche del Chianti, i minestroni e vellutate di stagione già pronte, la Fortana e il Sangiovese e tanto altro. Le novità di stagione sono l’uva Termarina e la patata bianca Quarantina. Un luogo dove potere conoscere pià da vicino i prodotti Rural e le storie degli allevatori e agricoltori custodi.
DOVE: B.go Giacomo Tommasini 7 – 43121 Parma T. 0521.237485 – 342.9128266 – info@rural.it
Orari: dal martedì al sabato 9.30-13.30 / 17.00-20.00 – chiuso domenica e lunedì
Nel mese di settembre la domenica anche a Radda in Chianti ci sarà un piccolo Rural Market dove trovare le materie prime e i prodotti della biodiversità agricola di Toscana, Emilia e Liguria che verranno proposti a rotazione.
DOVE: Viale Venti Settembre, 11 – Radda in Chianti, Siena T. 0577.738989 info@rural.it
Orari: 10.00-13.00 / 16.00-20.00 aperto la domenica di settembre