15/08/2019
DI STAGIONE: LE SUSINE DELLA BIODIVERSITÀ

Rare e variegate in questa stagione sono le susine, come il susino Prugnolino, la Rusticana Rossa a Gialla (mirabolano), la Meschina Bianca, la Regina Claudia Verde, l’Amola Gialla, la Coscia di Monaca, la Bella di Barbiano, il Cuore, il Biricoccolo, la Pernigona e tante altre. Varietà introvabili e poetiche, rese note dal Professore Enzo Melegari, esperto conosciuto di frutta antica https://www.rural.it/enzo-melegari-associazione-agricoltori-allevatori-custodi-di-parma/ Tra le varietà di frutta locale del Parmense la piu’ famosa e conosciuta c’è la Zucchella, denominata anche Colleghena o Meschina. Le troviamo spesso attorno alle dimore rurali. Normalmente la pianta si trova allo stato spontaneo e difficilmente viene riprodotta per innesto. In passato preparare la marmellata di susine zucchelle era un rito eseguito soprattutto all’aperto con la partecipazione dell’intera famiglia. Ciò accadeva quando le annate erano abbondanti ed allora le “rezdore” si davano da fare per utilizzare la frutta in eccedenza. Si andavano a raccogliere le susine e si incominciava la “smarollatura” cioè a togliere i noccioli dai frutti. Si pesava la frutta e ad ogni kilo si aggiungeva tre etti di zucchero, si iniziava la cottura che durava ore ed ore finchè il contenuto si riduceva ad un terzo. Ancora bollente la marmellata veniva messa nei vasetti. Al Rural Market sono disponibili le zucchelle fresche e durante tutto l’anno la confettura di prugne direttamente dal produttore Andrea Artoni. https://www.rural.it/andrea-artoni/