Davide Montanari
Anatra e Oca Romagnola
Anatra e Oca Romagnola
Via Pambera, 121
40026 Imola - Bologna
349.7798558
www.allevatoriavicoli.com
aiaromagnola@gmail.com
40026 Imola - Bologna
349.7798558
www.allevatoriavicoli.com
aiaromagnola@gmail.com



L’azienda Montanari è un piccolo allevamento avicolo posizionato nelle campagne dell’Imolese. In un ampio frutteto ricco di numerose varietà vegetali autoctone, sono ospitate un gran numero di razze avicole locali.
Davide, che è il grande appassionato di famiglia, viene aiutato da entrambi i genitori che si dedicano con grande passione all’ampio pollaio.
Spiccano per rarità e prestigio le meravigliose oche Romagnole dal candido piumaggio ma non sono certo meno pregiate le rarissime anatre Romagnole.
Entrambi erano palmipedi un tempo molto diffusi in Emilia Romagna e in particolare nelle zone di provincia.
Si può dire che ogni famiglia mezzadrile allevava con cura almeno un “gioco d’oche”, gruppo formato da un maschio e due femmine. Tale gruppo garantiva infatti un gran numero di uova in primavera e autunno che potevano essere vendute o incubate direttamente dall’allevatore.
L’oca era considerata il maiale dei poveri e con le pregiate carni si potevano realizzare alcune preparazioni a lunga conservazione, come la carne sotto grasso o il prosciutto e salame di oca.
Sia l’oca che l’anatra Romagnola avevano una importante funzione in agricoltura: con il loro pascolo mantenevano infatti sgombri dalla vegetazione i piccoli canali irrigui, svolgendo una attività assai utile per il contadino.
CARNE DI ANATRA
E OCA ROMAGNOLA
E OCA ROMAGNOLA
L'oca Romagnola emette un suono acuto e stridulo, diversamente dal tono più greve della razza Tolosa.
E' sicuramente tra le razze più antiche al mondo ed anche la più feconda e ovaiola (110/115 uova l’anno con un peso minimo di 150 gr). Il suo piumino è tra i più apprezzati così come del resto la sua carne. Le carni di anatra e di oca sono sapide, gustose e contrariamente a quanto si potrebbe pensare sono tendenzialmente molto magre. Ricche di ferro e di microelementi, sono tra le carni più quotate in Oriente ma inspiegabilmente sono molto meno diffuse in Italia rispetto ad un tempo. Con tutta probabilità tutto ciò è dovuto alla necessità di lunghe cotture e di ricette elaborate che mal si adattano alle odierne esigenze di un pranzo veloce.
Sono stati tuttavia proposti nuovi metodi di cottura e di preparazione come la tagliata di petto d’anatra ed oca. Naturalmente il miglior modo di gustare questa carne è quella di arrostirla nel suo grasso.
