Duccio Fontani
erbe aromatiche del chianti
erbe aromatiche del chianti
Famiglia Fontani
53011 Tregole di Castellina in Chianti
Siena
339.3679928
duccio2002@libero.it
53011 Tregole di Castellina in Chianti
Siena
339.3679928
duccio2002@libero.it



Ramo forte di un ceppo antico. Ha radici profonde la famiglia Fontani e Duccio la rappresenta in pieno nei giorni nostri. L’amore per la terra, quel Chianti di cui ha stampato in mente ogni profumo e sfumatura di colore, ha guidato ogni sua scelta di vita. Lui, convinto paladino di un “modus vivendi” semplice e sobrio, è un concentrato di passione viva da generazioni. Generazioni di mezzadri con il cuore ancorato nelle colline toscane fin dal '500. Duccio protegge e cura alcuni ettari di terra a Tregole, frazioncina a tre chilometri da Castellina (Siena). Voleva fare il contadino fin da ragazzo, proprio come i suoi antenati. Ancora vivo il ricordo del nonno Guido, detto il Morino, nato a Case a Frassi, vissuto circondato dal rispetto di chi lo ha conosciuto.
«Lasciai l’università attratto dal lavoro di agricoltore negli anni '70 – spiega Duccio–. Ho iniziato come operaio agricolo. Poi ho fatto il mezzadro. Ho imparato tanto dai colleghi di lavoro».
Dal 1984 lavora al recupero di vecchi campi incolti dove la vegetazione cresce spontaneamente. Proprietario era un vecchio olandese che studiava la rivegetazione delle terre abbandonate. Duccio all’inizio dell’avventura aveva 30 anni. Oggi ne ha 67 e la terra di cui si è preso tanta cura gli è stata regalata. Con il supporto di sette asinelli nani, tiene sotto custodia – coltivandola anche – la vegetazione selvaggia autoctona e ne ricava erbe essiccate – l’essiccazione avviene rigorosamente a ventilazione naturale – e spezie che emanano l’essenza odorosa del Chianti.
erbe aromatiche
del chianti
del chianti
Nei vasetti targati “Aromi da cucina del Chianti” ci sono tutti i profumi di una terra meravigliosa, unica al mondo. La scelta è ricca ad ogni volger di stagione. E variabile come solo il clima sa essere in questa epoca di cambiamenti radicali. Si trova di tutto nella produzione di Duccio Fontani: timo, rosmarino, salvia, santoreggia, origano e anche coriandolo, senape, fieno greco. E poi, naturalmente, prezzemolo, sedano, basilico, peperoncino, aglio, cipolle, porro. Ma ci sono anche lo zafferano e il finocchio selvatico, che nascono spontaneamente nel bosco di Castellina. Non ci sono intermediari tra il produttore e la vendita. È Duccio che si prende cura della terra, che fa il raccolto (a volte con l’aiuto di qualche amico), che va nei mercati a vendere i prodotti fatti essiccare al sole. Sul carrettino colorato carico di delizie suggerimenti infiniti per insaporire i piatti più semplici. Nell’epoca dell’agricoltura intensiva la sua erba aromatica cresce senza supporti e concimi in totale libertà nei campi dell’azienda. Un esempio più unico che raro.
