Confraternita
Tortel Dols
Tortel Dols
Confraternita del Tortél Dóls
Via M.L. King, 1
43052 Colorno
Parma
0521.313118
www.torteldols.com
info@torteldols.com
Via M.L. King, 1
43052 Colorno
Parma
0521.313118
www.torteldols.com
info@torteldols.com



Nella splendida cornice della Reggia di Colorno, il 5 marzo 2008, nasce la Confraternita del Tortél Dóls, con lo scopo di mantenere viva la tradizione cultural-gastronomica tipica dei paesi della Bassa alle pendici degli argini del Po. È qui che affonda le sue radici – e continua a prosperare – l’antica usanza della preparazione dei Tortéj Dóls. L’impegno della Confraternita è proprio quello di tramandare di generazione in generazione la prima ricetta. L’obiettivo principale dell’associazione, fondata e formata da un gruppo di appassionati della buona tavola, consiste nel mantenere viva l’attenzione sulla preparazione della tradizionale ricetta, ma anche favorire le iniziative in campo agricolo per la coltivazione locale degli ingredienti che stanno alla sua base: cocomeri da mostarda, cotogne e pere Nobili in primis. Ogni secondo weekend di ottobre, la piazza di Colorno, vede protagonista il Tortél Dóls, con un consueto e partecipatissimo evento (migliaia i visitatori che ogni anno si presentano) dedicato alla degustazione del tradizionale primo piatto della Bassa Parmense. Una giornata all’insegna del gusto, della cultura e del divertimento con ospiti d’eccezione e oltre 100 espositori d’eccellenza.
Tortel Dols
La tradizione popolare, che fa risalire la nascita del Tortél Dóls all’epoca della duchessa Maria Luigia d’Austria, narra che in occasione di particolari ricorrenze la duchessa fosse solita offrire ai barcaioli di Sacca di Colorno un primo piatto, dai medesimi chiamato Tortél Dóls per la particolarità del ripieno agrodolce. La tradizione dei giorni nostri vuole che l’eccellente ricetta venga preparata nel periodo invernale, specialmente in occasione della Vigilia di Natale, l’ultimo giorno dell’anno e la sera prima (cavdon) della festa di “Sant’Antònni dal Gozén”. La ricetta del ripieno varia da famiglia a famiglia, ma gli ingredienti che non possono mai mancare sono pan grattato, vino (mosto) cotto e mostarda di pere Nobili, mele cotogne e cocomero da mostarda. A questi ogni “rezdóra” ne aggiunge altri personali e “segreti”. Il condimento è fatto in prevalenza con salsa di pomodoro e burro, ma c’è chi preferisce condire i tortelli dolci “in bianco”, ossia con burro fuso e Parmigiano Reggiano. La Camera di Commercio di Parma ne ha registrato il disciplinare di produzione e l'originale ricetta per conservarlo tra le tipicità enogastronomiche del territorio.
