Azienda agricola che si occupa del recupero di antiche varietà di frutta come la pesca rossa e l’uva Termarina. 0521.844315 – info@centraledellafrutta.it www.centraledellafrutta.it (more…)
Category: chi siamo
MONICA AZZONI
GIANLUCA NOTARI
Sui monti di Neviano degli Arduini Gianluca possiede campi a prato stabile: un insieme di piante spontanee che era l’unico alimento per le vacche di un tempo per la produzione del latte da Parmigiano Reggiano. 338.2956837 (more…)
FEDERICO ROLLERI
Agricoltore custode che si occupa del recupero della patata Quarantina Bianca coltivata nell’alto Appennino parmense. 333.1855362 – federico.rolleri@gmail.com (more…)
ELENA SIFFREDI DURANTI
Raccoglie erbe, fiori e frutti selvatici che crescono soltanto all’interno del Parco regionale dei 100 Laghi. 328.4260435 – www.lagiustrela.it (more…)
LUIGI NOTARI
Luigi nei suoi castagneti custodisce alberi secolari di marrone di Campora, varietà rara rinomata per la qualità unica. 348.4226784 (more…)
PAOLO SASSI
Agricoltore custode che coltiva e trasforma la zucca Violina, antica varietà locale di zucca. 348.2517773 (more…)
SILVIA PARODI
Azienda storica di Albenga specializzata nella coltivazione delle antiche varietà liguri di biodiversità agricola. 335.260254 – ilcolletto@virgilio.it www.agriturismoilcolletto.it (more…)
MARCO RAVERA
Azienda di Albenga che coltiva piante aromatiche, in particolare basilico. 335.318038 – info@raverabio.com www.piantearomatichebiologiche.it (more…)
FAMIGLIA LONGINI
La famiglia è dedita da anni alla coltivazione dei legumi tipici della Toscana:cece Rosa, fagioli Zolfino e Coco Nano. 339.1748371 – r.longini@alice.it (more…)
UGO FIORINI
Una vita dedicata al recupero delle antiche e rare varietà vegetali da frutto. 055.8724166 – info@vivaibelfiore.it www.vivaibelfiore.it (more…)