Nella zona di Lentigione in provincia di Reggio Emilia, ci sono terreni vocati dove Andrea Artoni e la sua famiglia le coltivano da più di 100 anni. La zona tipica di produzione coincide con il territorio del Ducato di Maria Luigia. È una piccola prugna dalla forma allungata e molto succosa, la “regina” delle marmellate…
Category: blog
CARA ZUCCHELLA: SEI ARRIVATA
Nella zona di Lentigione in provincia di Reggio Emilia, ci sono terreni vocati dove Andrea Artoni e la sua famiglia le coltivano da più di 100 anni. La zona tipica di produzione coincide con il territorio del Ducato di Maria Luigia. È una piccola prugna dalla forma allungata e molto succosa, la “regina” delle marmellate…
È ARRIVATO IL MELONE MOSCATELLO
Antica varietà italiana da poco recuperata, tipica di Parma, Mantova, Cremona e Reggio Emilia. La buccia è di colore verde sfumato, lucido, che diviene giallo man mano che si avvicina la maturazione. La polpa è molto profumata e dolce per l’elevato tenore zuccherino.
BELLA, BUONA, UNICA LA MELANZANINA GENOVESE
Silvio e Federica dell’Azienda Orseggi di Lavagna la coltivano nei loro orti all’aria del mare, dandoci la possibilità di assaporare questa antica varietà ideale da cucinare ripiena al forno con formaggio grattugiato, uova, funghi e origano.
STALLA DELLA SALVEZZA: SITUAZIONE MANDRIA
A giugno 2020 le nostre vacche sono 18 e i vitelli 7. L’ultimo nato è di maggio. Vivono sulle colline di Rivalta a Lesignano de’ Bagni Parma a 300 metri di altitudine e possono pascolare libere durante il giorno. Si nutrono prevalentemente di fieno da prato stabile ed erba fresca.
BUON ENRICO: SPINACIO SELVATICO DELL’ALTA VAL PARMA
Ha un gusto intrigante, unico e molto gradevole; i Raccoglitori di erbe selvatiche dell’Alta Val Parma, lo raccolgono nei terreni dell’Appenino parmense. Si consuma crudo in insalata oppure brevemente lessato per risotti e frittate, in montagna è tradizione farli sbollentare per usarli come ripieno dei tortelli. Ricco di sali minerali e vitamine è un buon…
E’ARRIVATA LA CILIEGIA FERROVIA
Anche quest’anno, da domani, arrivano al Rural Market le ciliegie dell’Azienda Agricola Contento di Triggianello in provincia di Bari. Si racconta che il primo albero di ciliegie ferrovia nacque nel 1935 da un nòcciolo di ciliegia vicina ad un casello ferroviario delle ferrovie sud-est di Bari. Quest’albero, nato a pochi metri dai binari fu chiamato…
IL FAGIOLINO STORTINO DI LUCCA DOLCE E DELICATO
La novità di questa settimana, in arrivo da mercoledì, proviene dall’Azienda Agricola “Nico” di Saltocchio in provincia di Lucca, dove Federico ed Elena coltivano questo fagiolo. Ottimo consumato lessato e condito con olio e sale.
SOLO PER DUE SETTIMANE IL CARCIOFO RARO DI SALSOMAGGIORE
Da oggi, e per due settimane, abbiamo disponibile dall’Azienda Agricola Moschini questo ortaggio molto particolare: il Carciofo della Val Stirone di Salsomaggiore. Se ne parla in un saggio di statistica del 1861. Dal 1918, la produzione iniziò a diminuire fino a scomparire e oggi questa azienda agricola è l’unica ad averli conservati e a coltivarli…
ZUCCA VIOLINA: LE PRIME FOGLIE
Nel campo di Traversetolo, nell’Azienda Agricola Centrale della Frutta, grazie all’esperienza di Paolo Sassi, esperto appassionato di biodiversità, sono spuntate le prime piantine di zucca violina, antica varietà rustica che per crescere ha bisogno di ampi spazi secondo le proprie esigenze e di una irrigazione appropriata che le consente di mantenere un sapore unico.