La zucca Violina prende il nome dall’omonimo strumento musicale poichè la sua linea lo ricorda. È caratterizzata da un frutto allungato di colore giallo-nocciola leggermente strozzato al centro, la buccia è rugosa e presenta delle costolature longitudinali poco profonde. La polpa è di colore arancio vivace e profumata. È ricca d’acqua e di vitamina D….
Category: blog
È ARRIVATA LA MELA ROTELLA DELLA LUNIGIANA
Varietà antica della Lunigiana, salvata da agricoltori custodi riuniti per la coltivazione della mela. il nome proviene dalla sua tipica forma a ruota. La sua è buccia verde e rossa, che si colora di giallo man mano che procede la maturazione. La polpa è soda e compatta e succosa, con un gusto acidulo. La raccolta…
È ARRIVATA LA PERA NOBILE DEI BARBOJ
A Rivalta di Lesignano de’ Bagni tra calanchi e Barboj (vulcanelli di fango e acqua salata) è stata recuperata questa pera molto antica e tipica della provincia di Parma. Molto diffusa e rinomata ai tempi di Maria Luigia, anche se già nominata e descritta nel XVIII secolo. Fiorisce nella seconda decade di Aprile e raggiunge…
È ARRIVATA LA PERA NOBILE DEI BARBOJ
A Rivalta di Lesignano de’ bagni tra calanchi e Barboj (vulcanelli di fango e acqua salata) è stata recuperata questa pera molto antica e tipica della provincia di Parma. Molto diffusa e rinomata ai tempi di Maria Luigia, anche se già nominata e descritta nel XVIII secolo. Fiorisce nella seconda decade di Aprile e raggiunge…
POMODORI INSOLITI DI VARIETA’ANTICA POCO CONOSCIUTI MA MOLTO BUONI
Pomodoro Ladino di Panocchia e Lampadina Giallo in vendita solo martedì 15 settembre.
QUESTA SETTIMANA: MELA SAN GIACOMO
La presenza nel territorio parmense è citata già dal 1817. Mela succosa, bruschetta con polpa bianca. L’azienda agricola Moschini nelle colline di Salsomaggiore le tutela e le cura nel suo frutteto preservandole dall’estinzione.
È ARRIVATA L’UVA TERMARINA ROSSA DEI BARBOJ
A Rivalta di Lesignano de’ Bagni tra calanchi e Barboj (vulcanelli di fango e acqua salata) è stata recuperata un’antica varietà, presente nel parmense già nel Settecento. L’uva Termarina ha acini piccoli e senza semi. Dolcissima, è ideale per il consumo fresco oppure per la preparazione di succhi e confetture.
LA PESCA ROSSA DI PARMA È ARRIVATA
La pesca Rossa è un’antica varietà del parmense. La sua caratteristica è la polpa dal colore rosso vivo. La buccia è di colore rosso scuro e vellutata. Il frutto al palato risulta molto dolce, carnoso e succoso. Sono deliziose condite con zucchero e succo di limone, e per preparare confetture.
È ARRIVATA LA PATATA QUARANTINA BIANCA DELL’ALTA MONTAGNA PARMENSE
È la patata di biodiversità dell’alto Appennino parmense, dove Federico Rolleri la coltiva con dedizione e ne è il custode. Il più grande pregio della patata Quarantina è la limitatissima quantità di zuccheri. È una patata inconfondibile, non tanto farinosa rispetto alle altre specie a pasta bianca. Viene piantata tra maggio e giugno e raccolta…
È ARRIVATA LA NUOVA PASSATA DI POMODORO RICCIO DI PARMA
Il pomodoro Riccio di Parma, varietà antica, viene coltivato, ancora oggi a mano, nelle terre rosse della Pedemontana Parmense. Ottimo non solo per il consumo fresco, ma anche come passata, che prepariamo con i pomodori di agosto, al naturale senza l’aggiunta di sale.