Il cappone di Morozzo è dal 1999 un presidio Slow Food della provincia di Cuneo in Piemonte. Cresce a terra in libertà, raggiungendo i 220 giorni e avendo a disposizione almeno 5 m2 di spazio per capo alimentato con prodotti esclusivamente vegetali. A Rural lo utilizziamo per fare il brodo seguendo una ricetta semplice: si…
Category: blog
SONO ARRIVATI IL BROCCOLO LAVAGNINO E IL CAVOLO NAVONE
Antiche varietà della Liguria coltivate nelle terrazze del Tigullio. Il Broccolo lavagnino, il nome può trarre in inganno, in realtà è un cavolo cappuccio. E’ presente nelle terrazze del Tigullio da molto tempo, la sua caratteristica principale è la dimensione contenuta. Il cappuccio, molto tenero alla cottura, è completamente coperto dalla foglia che si consuma…
È ARRIVATO IL CARCIOFO SPINOSO DI ALBENGA
E’ arrivato al Rural Market, il carciofo Spinoso di Albenga, una delle produzioni tipiche della Liguria. Oltre al colore violetto, il carciofo di Albenga è caratteristico per la consistenza delle foglie interne che sono tenere e dolci, il modo migliore per apprezzarle è mangiarle crude, intinte in olio preferibilmente ligure. Il gambo è altrettanto squisito!…
È ARRIVATA LA CAROTA DI POLIGNANO A MARE
Direttamente dal Tavoliere della Puglie, sono arrivate le carote di Polignano a Mare. La coltivazione è fatta in piccoli appezzamenti di terreno sabbioso nella frazione di San Vito. La semina viene effettuata a fine estate, tra agosto e settembre, seguendo una tradizione centenaria i contadini scelgono ogni anno le piante migliori, le pongono a dimora…
LATTE FRESCO INTERO VACCA GRIGIA DELL’APPENINO
Presso il parco naturale di Rivalta di Lesignano de’ Bagni prosegue il progetto di recupero dell’antica razza bovina Grigia dell’Appennino il cui latte è un patrimonio alimentare unico e prezioso. Un tempo veniva allevata seguendo il sistema transumante, salendo d’estate verso i pascoli più alti, dove si nutriva delle preziose essenze foraggere ricche di oli…
LATTE FRESCO DI ASINA
Munto nell’azienda Agricola Montebaducco di Quattro Castella, sulle colline di Reggio Emilia, in una tenuta di circa 60 ettari dove gli asini sono allevati in grandi spazi. Fresco e dal gusto delicato e molto digeribile, il prezioso e raro latte d’asina è il più affine a quello materno. Si può bere come si fa normalmente…
È ARRIVATO IL PASSATO DI ZUCCA VIOLINA
La zucca Violina prende il nome dall’omonimo strumento musicale poichè la sua linea lo ricorda. È caratterizzata da un frutto allungato di colore giallo-nocciola leggermente strozzato al centro, la buccia è rugosa e presenta delle costolature longitudinali poco profonde. La polpa è profumata e di colore arancio vivace. Il passato si presenta corposo, dolce e…
È ARRIVATA LA PERA NOBILE DEI BARBOJ
A Rivalta di Lesignano de’ Bagni tra calanchi e Barboj (vulcanelli di fango e acqua salata) è stata recuperata questa pera molto antica e tipica della provincia di Parma, molto diffusa e rinomata ai tempi di Maria Luigia, anche se già nominata e descritta nel XVIII secolo. Fiorisce nella seconda decade di Aprile e raggiunge…
POMODORI INSOLITI DI VARIETA’ANTICA POCO CONOSCIUTI MA MOLTO BUONI
Pomodoro Ladino di Panocchia e Lampadina Giallo in vendita solo martedì 15 settembre.
QUESTA SETTIMANA: MELA SAN GIACOMO
La presenza nel territorio parmense è citata già dal 1817. Mela succosa, bruschetta con polpa bianca. L’azienda agricola Moschini nelle colline di Salsomaggiore le tutela e le cura nel suo frutteto preservandole dall’estinzione.