In Lucchesia da lungo tempo, si è ampiamente diffuso per le sue qualità organolettiche e l’ottima produttività, in particolare nella Piana di Lucca e in Versilia in terreni freschi, di medio impasto tendente al sabbioso. Il fagiolo stortino di Lucca è ottimo in tutte le preparazioni ma vede esaltate le sue caratteristiche nella tipica preparazione…
Category: blog
DAI CAMPI DEL POMODORO RICCIO: BUON INIZIO DI STAGIONE
Gli agricoltori custodi confermano una buona partenza della campagna 2021. Nella foto si notano le piantine di 2 mesi che crescono seguendo la corda di sostegno, come da antico metodo di coltivazione. L’inizio della raccolta è prevista per fine luglio, inizi agosto.
E’ ARRIVATO IL TARASSACO
Il Tarassaco è un erba selvatica che cresce nei prati. Ha foglie lunghe con margine dentato, da qui il nome di Dente di Leone. Fiorisce dalla primavera fino all’autunno. I suoi fiori gialli, molto resistenti, sono amatissimi dalle api le quali ne succhiano il nettare e polline per produrne miele. Si aprono la mattina e…
FORMAGGIO DI PECORA MASSESE
La pecora Massese è un’antica razza dal manto nero, produce un latte di alta qualità grazie al pascolo in montagna tra le Alpi Apuane e l’Appennino Tosco-Emiliano. Il pecorino di latte crudo di pecora Massese ha profumo intenso e sapore deciso. Viene lavorato ancora come una volta da Verano Bertagni, che guida il caseificio di…
PROSCIUTTO DI MAIALE NERO STAGIONATO 36 MESI
Il prosciutto di Maiale Nero stagionato 36 mesi, colore rosso carico e gusto intenso, ricorda il profumo del bosco e ha dolcezza profonda che nasce dal tipo di allevamento e dall’alimentazione all’aperto. L’intensità del sapore cresce ulteriormente quando il prosciutto viene tagliato a mano. La scelta di una produzione rigorosamente artigianale abbinata all’esclusione di additivi…
culatello di maiale rurale
Allevato all’aperto in ampi spazi collinari libero di nutrirsi di erba fresca, radici, tuberi, bacche e ghiande che trova in natura a cui si aggiungono cereali. La lavorazione avviene vicino al fiume Po, con inverni freddi e nebbiosi, brezze primaverili, caldo estivo bruciante e umido. La produzione del culatello rigorosamente artigianale e priva di ogni…
CONTINUA LA RACCOLTA DEL POMODORO RICCIO DI PARMA
Grazie agli agricoltori custodi si è potuto riprendere la coltivazione ancora oggi fatta a mano nelle terre rosse della pedemontana Parmense. In vendita al Rural Market di Parma e dai custodi agricoltori. (www.pomodororicciodiparma.it)
E’ ARRIVATO IL POMODORO RICCIO DI PARMA!
Grazie agli agricoltori custodi si è potuto riprendere la coltivazione ancora oggi fatta a mano nelle terre rosse della pedemontana Parmense. In vendita al Rural Market di Parma e dai custodi agricoltori. (www.pomodororicciodiparma.it)
MINESTRONE FRESCO
Con ingredienti accuratamente tagliati a mano: erbette, patata quarantina, carote, fagiolini, zucchine. Il particolare metodo di cottura mantiene il profumo e l’aspetto invitante.
SONO ARRIVATI I MARRONI DI CAMPORA
Antica varietà di marroni della montagna di Parma. Da secoli presente in queste terre, in cui si è perfettamente adattata, e probabilmente già diffusa ai tempi di Matilde di Canossa. Si distingue dai castagni per la forma della chioma di tipo cupolifera e per le foglie che assumono un colore verde più cupo. Gustoso e…