La Borragine è una specie rustica che cresce fino a 1000 metri. Le foglie, bollose e carnose, di colore grigio-verde, vengono raccolte prima della fioritura perchè mantengano la tenerezza e il loro delicato sapore. I fiori piccoli di un grazioso colore tra l’azzurro e il viola, a forma di stella e disposti a grappolo, sono…
Category: blog
SONO ARRIVATI I TORTÉL DÓLS
La storia popolare fa risalire la nascita all’epoca della duchessa Maria Luigia d’Austria, in occasione di particolari ricorrenze la duchessa offriva ai barcaioli di Sacca di Colorno un piatto chiamato “Tortél Dóls” per la particolarità del ripieno agrodolce. La tradizione dei giorni nostri vuole che siano preparati nel periodo invernale. La ricetta del ripieno varia…
PROSCIUTTO 36 MESI DI MORA ROMAGNOLA
La razza suina Mora Romagnola, originaria di Forlì, Ravenna e Cesena ha rischiato di scomparire per sempre, negli anni ’90 erano rimasti solo pochi esemplari. Caratterizzata da una folta peluria scura, orecchie lunghe e occhi a mandorla, si distingue anche per l’inconfondibile sapore più selvatico e speziato rispetto ai suini comuni. Sono suini “pascolatori” vivono…
DALLA LIGURIA IL RAVIOLO DI BORRAGINE
Tipica pasta fresca con ripieno di ricotta e borragine, erba regina della cucina ligure. Si utilizzano le foglie, bollose e carnose, di colore grigio-verde, le quali vengono raccolte prima della fioritura perchè mantengano la tenerezza e il loro delicato sapore. Per gustare al meglio i ravioli di borragine il condimento indicato è certamente burro e…
LATTE FRESCO DI VACCA BARDIGIANA
Quando è iniziata la ricerca nel 2015, nell’Appennino Parmense si contavano pochissimi capi sparsi di vacca Bardigiana a forte rischio di estinzione. Come altre razze diffuse un tempo nel nostro territorio, era stata sostituita con l’arrivo della Frisona, considerata più redditizia e produttiva per l’industria del latte e così si è cambiato il patrimonio autoctono….
È ARRIVATA LA BORRAGINE DELLA LIGURIA
Coltivata ad Albenga, la Borragine è una pianta erbacea perenne. Le foglie, bollose e carnose, di colore grigio-verde, vengono raccolte prima della fioritura perchè mantengano la tenerezza e il loro delicato sapore. I fiori piccoli di un grazioso colore tra l’azzurro e il viola, a forma di stella e disposti a grappolo, sono molto amati…
È ARRIVATA LA BORRAGINE DELLA LIGURIA
Coltivata ad Albenga, la Borragine è una pianta erbacea perenne. Le foglie, bollose e carnose, di colore grigio-verde, vengono raccolte prima della fioritura perchè mantengano la tenerezza e il loro delicato sapore. I fiori piccoli di un grazioso colore tra l’azzurro e il viola, a forma di stella e disposti a grappolo, sono molto amati…
TESTAROLI DELLA LUNIGIANA
Testaroli artigianali cotti nei testi tradizionali al fuoco a legna. La produzione dei testaroli è legata alla zona della Lunigiana e in particolare al paese di Pontremoli. Il loro nome deriva dal “testo”, una teglia che si usa sulla brace. Il testo, originariamente fatto in terracotta e ora in ghisa, è composto da una base…
BASILICO DI PRA’
I contadini a Pra’ coltivano basilico fresco nei terrazzamenti ricavati sul promontorio di Genova. Le piantine vengono raccolte a mano restando in equilibrio su assi di legno per non calpestare il terreno, e piantina dopo piantina vengono raccolte ognuna con la sua radice, non appena raggiungono un’altezza di circa 15 cm, conservando così la caratteristica…
CARCIOFO VIOLETTO DI SAN LUCA
Era una delle coltivazioni principali nelle colline a sud di Bologna, apprezzato e conosciuto in tutta la regione, rappresentava un’importante fonte di reddito per le famiglie locali. La sua sopravvivenza si deve ad alcuni agricoltori che hanno custodito questa varietà e si sono impegnati per tutelarlo e valorizzarlo raccogliendone i getti laterali chiamati carducci che,…