19/05/2023
BASILICO DI PRA’

I contadini a Pra’ coltivano basilico fresco nei terrazzamenti ricavati sul promontorio di Genova. Le piantine vengono raccolte a mano restando in equilibrio su assi di legno per non calpestare il terreno, e piantina dopo piantina vengono raccolte ognuna con la sua radice, non appena raggiungono un’altezza di circa 15 cm, conservando così la caratteristica fondamentale della foglia piccola e tenera.
Senza dubbio il suo utilizzo più famoso è nella preparazione del Pesto alla Genovese, dove è indispensabile avere un mortaio di marmo bianco di Carrara e il pestello rigorosamente in legno d’ulivo. Al basilico fresco si aggiungono pinoli, aglio e sale, formaggio Parmigiano Reggiano, una piccola parte di pecorino e, alla fine, olio extravergine d’oliva; diventa così il condimento per eccellenza di trofie, trenette, testaroli, gnocchi di patate.