Il Fungo di Borgotaro viene raccolto nei boschi dell’Appennino tosco-emiliano nei Comuni di Albareto e Borgo Val di Taro in provincia di Parma e Pontremoli in provincia di Massa-Carrara. Le tipologie boschive caratteristiche della zona ad IGP sono quelle tipiche delle montagne appenniniche, con querceti e castagneti nelle quote inferiori e faggete ed abetine artificiali…
Author: Elisa
E’ ARRIVATA LA PASSATA DI POMODORO RICCIO 2023
Il pomodoro Riccio di Parma, varietà antica, è coltivato ancora oggi a mano nelle terre “rosse” della Pedemontana Parmense. La coltivazione, quasi abbandonata negli anni ’50-’60, è stata ripresa da una decina di anni grazie a un progetto di recupero degli agricoltori custodi della zona. Durante il mese di agosto i pomodori vengono raccolti alla…
E’ ARRIVATA LA PESCA ROSSA
La pesca Rossa è un’antica varietà del parmense. La sua caratteristica è la polpa dal colore rosso vivo. La buccia è di colore rosso scuro e vellutata. Il frutto al palato risulta molto dolce, carnoso e succoso. Sono deliziose anche condite con zucchero e succo di limone, e per preparare confetture. Disponibili da oggi al…
E’ ARRIVATO IL POMODORO LADINO DI PANOCCHIA
Viene abbandonato negli anni 50 con l’importazione di varietà più produttive, riesce a sopravvivere negli orti grazie alla cura e all’impegno di persone che hanno voluto proseguire la sua coltivazione. Dolce e delicato, è adatto sia per il consumo fresco che per la preparazione di sughi e passate. E’ un pomodoro raro e di difficile…
CONTINUA LA RACCOLTA DEL POMODORO RICCIO DI PARMA
Grazie agli agricoltori custodi si è potuto riprendere la coltivazione ancora oggi fatta a mano nelle terre rosse della pedemontana Parmense. Quest’anno è un’ottima annata, il pomodoro è dolce e profumato. In vendita al Rural Market di Parma e presso i nostri Agricoltori Custodi.
E’ ARRIVATO IL POMODORO RICCIO DI PARMA
Varietà rara di biodiversità scomparsa dopo il 1950 e recuperata da pochi agricoltori custodi che pazientemente, con lavorazione a mano, hanno ripreso la coltivazione nelle terre rosse della pedemontana parmense. Come 150 anni fa, il sistema con i sostegni di legno permette alle foglie di catturare in modo omogeneo i raggi solari, ai frutti di…
E’ ARRIVATO IL LAMPADINA GIALLO, POMODORO RARO
Il pomodoro Lampadina giallo è una varietà antica a crescita indeterminata con piccoli frutti a grappolo dal colore vivace e dal gusto delicato, ottimo da mangiare fresco, dona colore alle insalate estive, sotto forma di passata arricchisce portate di pesce e primi piatti. Il nome “pomo d’oro” ci ricorda che in origine questo frutto era…
E’ ARRIVATO IL FICO BROGIOTTO NERO DI RIVALTA
Anche quest’anno nell’area protetta di Rivalta, a Lesignano de’ Bagni, il caldo sole ha portato a maturazione i frutti dell’antica varietà di fico Brogiotto nero. “Il Brogiotto nero sembra venisse coltivato già in epoca romana – precisa Mauro Carboni, agronomo ed esperto di biodiversità agricola – e nel Rinascimento è stato spesso ritratto nelle nature…
E’ ARRIVATO IL RARO FORMAGGIO DI PECORA GARFAGNINA
La pecora Garfagnina è stata salvata dall’estinzione cui sembrava destinata grazie ad un processo di salvaguardia della razza costudita nel Parco dell’Orecchiella, è grazie a loro ed a Verano Bertagni con i pastori custodi se oggi vive libera a Pieve Fosciana, in provincia di Lucca. In grado di nutrirsi quotidianamente di erba fresca e per…
SONO ARRIVATE LE FAVE DELLA LIGURIA
Le fave hanno una storia molto antica, sostentamento proteico fondamentale in passato, sono cibo della convivialità oggi. Con i loro fiori bianchi striati di nero sono una presenza costante in questa stagione sui terrazzamenti liguri. La pianta rigogliosa produce bacelli lunghi circa 20 centimetri che contengono dai 3 ai 10 semi dal colore verde-giallognolo e…